Politica del dividendo
Indica la scelta da parte una società se distribuire (o meno) dividendi e per quale importo. Tale decisione non è necessariamente legata all'evoluzione degli utili. Ad esempio, alcune società (che operano principalmente in settori ciclici in cui gli utili possono variare di anno in anno) possono offrire un dividendo costante o in rialzo quando gli utili sono in ribasso (in caso di avvenimenti eccezionali, o perché i suoi principali azionisti traggono buona parte dei loro utili dai suoi dividendi, o per conservarne la fiducia). Le società a elevata crescita spesso non danno dividendi o ne corrispondono di piccolo importo, perché intendono utilizzare questi capitali per finanziare i loro investimenti e accrescere il valore di Borsa della società, compensando così gli azionisti con un guadagno sui prezzi del titolo in Borsa capace di controbilanciare la debolezza dei dividendi.