Recessione
Qual è il significato di recessione?
La recessione è un termine economico che indica una fase di contrazione dell'attività economica di un paese. In altre parole, si tratta di un periodo in cui l'economia non cresce, ma si contrae. Questo fenomeno può essere misurato attraverso vari indicatori economici, tra cui il Prodotto Interno Lordo (PIL), il tasso di disoccupazione, le vendite al dettaglio e la produzione industriale. La recessione è una parte naturale del ciclo economico, che alterna periodi di espansione e contrazione.
Quando si può parlare di recessione economica?
Si parla di recessione economica quando si verificano due trimestri consecutivi di crescita negativa del PIL. Questo criterio, proposto dall'economista Julius Shiskin nel 1974, è diventato uno standard per identificare le recessioni. Tuttavia, non si limita solo alla diminuzione del PIL. Altri indicatori, come l'aumento della disoccupazione, il calo delle vendite al dettaglio e la contrazione del settore manifatturiero, sono anch'essi segnali importanti di una recessione.
Quando l'economia di un Paese è in recessione?
Quando si osserva una diminuzione significativa e prolungata dell'attività economica. Questo può includere una riduzione della produzione industriale, un aumento della disoccupazione e un calo dei redditi. La recessione può essere causata da vari fattori, tra cui crisi finanziarie, politiche economiche restrittive, shock esterni come guerre o pandemie, eccesso di debito e squilibri economici.
Quanto dura in media una recessione?
La durata di una recessione può variare notevolmente. Storicamente, le recessioni negli Stati Uniti hanno avuto una durata media di circa 11 mesi. Tuttavia, in alcuni casi possono durare solo pochi mesi, mentre in altri, come la Grande Depressione del 1929, possono protrarsi per diversi anni.
La durata dipende da vari fattori, tra cui la gravità della contrazione economica, le politiche economiche adottate per contrastarla (per esempio tramite il costo del denaro gestito dalle Banche centrali di Unione europea e Usa, la Federal Reserve, che poi influenza il tasso di interesse dei titoli sul mercato) e la capacità di recupero dell'economia.
Che impatti ci sono sugli investimenti?
Durante una fase di crescita economica mondiale è più facile trovare opportunità di investimento, con le borse che possono raggiungere livelli record tanto da far temere bolle speculative e spingere le Banche centrali a un aumento dei tassi di interesse.
Durante un rallentamento economico, invece, gli investitori devono affrontare un ambiente economico incerto e spesso volatile. Le recessioni possono influenzare negativamente i mercati azionari, ridurre i rendimenti degli investimenti e aumentare il rischio di default per le obbligazioni, compresi i titoli di Stato.
Tuttavia, possono anche offrire opportunità di investimento. Ad esempio, i prezzi delle azioni possono scendere a livelli interessanti per gli investitori a lungo termine, e alcune aziende possono emergere più forti dalla crisi grazie a una gestione efficace e a strategie di adattamento dei beni e servizi offerti.