Sicav

SICAV è la sigla che sta per Società di Investimento a Capitale Variabile. 

Anche le Sicav, come i fondi comuni di investimento, rientrano nei cosiddetti OICR (Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio), e per molti aspetti funzionano in modo analogo. Per questo, ti consigliamo di consultare anche la voce di glossario relativa ai fondi comuni di investimento.

Rispetto ai fondi, allora, qual è la differenza? La differenza sta nel fatto che con le Sicav l'investitore diventa azionista della società. Oltre agli aspetti "economici" dell'investimento (gli stessi dei fondi) ha, quindi, anche dei diritti amministrativi, per esempio il diritto di voto. C'è però da dire che, pur essendo vera sulla carta, nella pratica questa differenza non è poi così fondamentale per il piccolo investitore, che raramente o anche mai esprime il proprio voto in assemblea. 

Riassumendo, le Sicav così come i fondi comuni rappresentano un "calderone" nel quale confluiscono i capitali di tanti piccoli o medi investitori, che vengono così accorpati e gestiti in maniera collettiva. Nel caso delle Sicav, questo "calderone" è il capitale stesso della società: di conseguenza il capitale aumenta o diminuisce in continuazione, ogni volta che un investitore apporta nuovi capitali oppure li ritira; questa è la principale differenza rispetto alle società per azioni, che invece hanno un capitale tendenzialmente fisso che cambia solo in occasione di eventi particolari.