OICR
Cos'è un OICR?
Nel mondo della finanza e del risparmio gestito, l’acronimo OICR sta per Organismo di Investimento Collettivo del Risparmio. Si tratta di strumenti pensati per consentire a molti investitori di accedere ai mercati finanziari tramite una gestione professionale e collettiva del patrimonio.
Gli OICR rappresentano uno dei principali veicoli di investimento oggi disponibili, e sono utilizzati sia da piccoli risparmiatori che da soggetti più esperti per diversificare le proprie scelte d’investimento.
Un OICR è un organismo istituito per la prestazione del servizio di gestione collettiva del risparmio, il cui patrimonio è raccolto tra una pluralità di investitori. Questi ultimi non agiscono individualmente, ma affidano le proprie risorse a una società di gestione (SGR o altra entità autorizzata) che investe il patrimonio secondo una politica di investimento predeterminata.
Gli investitori non possiedono direttamente i singoli strumenti acquistati dal fondo (azioni, obbligazioni, immobili, ecc.), ma delle quote (o, nel caso di alcune forme societarie, delle azioni) che rappresentano una frazione del patrimonio complessivo dell’OICR.
Esistono diverse tipologie di OICR, ma le più diffuse sono:
- i fondi comuni di investimento, generalmente gestiti da società di gestione del risparmio (SGR);
- le SICAV (Società di Investimento a Capitale Variabile), che hanno forma societaria e possono emettere direttamente azioni a favore degli investitori.
A cosa servono
L’obiettivo degli OICR è gestire in monte (cioè in modo collettivo) i risparmi degli investitori, permettendo un accesso più efficiente e diversificato ai mercati finanziari.
In particolare, gli OICR:
- consentono una diversificazione del rischio, poiché il patrimonio è investito in una molteplicità di strumenti finanziari, crediti inclusi, e in alcuni casi anche in partecipazioni o altri beni mobili o immobili;
- offrono la possibilità di beneficiare delle competenze di gestori professionali, che monitorano costantemente i mercati e prendono decisioni in base a criteri di rischio/rendimento;
- permettono anche a piccoli risparmiatori di accedere a mercati altrimenti complessi o costosi da raggiungere individualmente (come ad esempio i mercati internazionali o i titoli ad alta capitalizzazione).
Il risparmio raccolto può quindi essere investito in strumenti finanziari di diversa natura (azioni, obbligazioni, strumenti del mercato monetario,...) o in altre attività coerenti con la strategia del fondo, compresi, in alcuni casi, crediti inclusi quelli erogati a favore di soggetti diversi, se previsto dal regolamento.
Come lavorano
Gli OICR operano secondo una logica collettiva: il patrimonio raccolto viene gestito in maniera unitaria e non individualizzata. I singoli investitori partecipano agli utili (e alle eventuali perdite) in proporzione al numero di quote o azioni che possiedono. Inoltre, alcuni OICR possono includere strumenti finanziari derivati per finalità di copertura o di gestione attiva del rischio.
Esistono due principali strutture giuridiche per gli OICR:
- Fondi comuni di investimento: non hanno personalità giuridica propria, il che significa che non sono vere e proprie società, ma costituiscono un patrimonio autonomo e separato. Sono gestiti da una società di gestione del risparmio (SGR), che si occupa professionalmente di amministrare e investire il patrimonio raccolto. Gli investitori acquistano quote del fondo, che rappresentano la loro partecipazione proporzionale al patrimonio complessivo, e il valore di queste quote può variare in base all’andamento degli investimenti effettuati dalla SGR.
- SICAV: sono vere e proprie società per azioni, cioè entità giuridiche con personalità autonoma, che raccolgono capitali tramite la sottoscrizione di azioni da parte degli investitori. Anche in questo caso, la gestione del patrimonio può essere affidata direttamente alla SICAV stessa, oppure delegata a una società di investimento collettivo del risparmio OICR autorizzata o a una SGR specializzata. La caratteristica fondamentale della SICAV è il capitale variabile, che consente di modificare il numero di azioni in circolazione in base alle sottoscrizioni e ai rimborsi da parte degli investitori.
Entrambe le strutture prevedono che il patrimonio sia separato da quello della società di gestione, e tutelato anche in caso di difficoltà finanziarie di quest’ultima.
Gli OICR possono essere a:
- capitale variabile (come le SICAV): dove il numero di azioni varia in base alle sottoscrizioni e ai rimborsi;
- capitale fisso: meno diffusi nel mercato italiano, dove il numero di quote è predeterminato.
Tipologie di fondi e strategie
Gli OICR si distinguono anche in base alla politica di investimento adottata. Alcuni esempi:
- Fondi azionari: investono principalmente in azioni o strumenti assimilabili;
- Fondi obbligazionari: puntano su titoli di debito (governativi o societari);
- Fondi bilanciati: combinano diverse classi di attivi (azioni, obbligazioni, strumenti monetari);
- Fondi flessibili: la composizione del portafoglio può variare notevolmente nel tempo;
- Fondi immobiliari: investono in beni immobili, diritti reali o partecipazioni in società immobiliari.
Questi rappresentano solo alcuni esempi; nella realtà, l’offerta di OICR è molto più ampia e diversificata, spesso composta anche da combinazioni e mix di queste tipologie.
Vantaggi e limiti
Tra i vantaggi principali degli OICR:
- accessibilità: consentono l’ingresso anche con capitali contenuti;
- diversificazione: l’investitore acquista un pacchetto di titoli, riducendo il rischio specifico;
- trasparenza: i fondi sono regolamentati e devono pubblicare prospetti informativi, documenti periodici e rendiconti dettagliati;
- liquidità: in molti casi (soprattutto per i fondi aperti), è possibile chiedere il rimborso delle proprie quote in tempi brevi.
Tuttavia, esistono anche limiti da considerare:
- costi di gestione: le commissioni possono ridurre i rendimenti netti;
- mancanza di controllo diretto: l’investitore non può intervenire nella selezione dei singoli titoli;
- rischio di mercato: come tutti gli investimenti, anche gli OICR possono subire perdite in funzione dell’andamento dei mercati.
Gli OICR rappresentano una forma diffusa e regolamentata di investimento collettivo, utile per chi cerca una gestione professionale del proprio risparmio. Come ogni strumento finanziario, anche gli OICR presentano vantaggi e rischi. Comprenderne la struttura, la politica di investimento e i costi è fondamentale per valutarne l’idoneità rispetto ai propri obiettivi.