Utile (perdita) straordinario

Indica la parte di utile (perdita) straordinario realizzata in seguito a attività diverse da quella abituale della società, come ad esempio la vendita di un immobile per società diverse da quelle immobiliari, di partecipazioni per società diverse da quelle finanziarie, e così via. Dal 2005, in seguito all'applicazione dei nuovi principi contabili, e solo nel caso dei bilanci consolidati, questo concetto di fatto viene confinato a una casistica assai limitata (catastrofi naturali...).