Aprendo questi conti spenderai meno

Risparmio
Risparmio
L’abitudine è spesso nemica del risparmio. Se il tuo conto corrente ti costa ogni anno più di uno di quelli che trovi in tabella, valuta la possibilità di chiuderlo e di cambiare banca. Anche se ci hai aperto il primo conto quando eri adolescente, non hai nessun dovere di fedeltà. Ricorda che da alcuni anni cambiare banca è diventato facile. Qui a fianco, nel riquadro blu, trovi un link che ti offrirà la risposta a tutte le principali domande che potrebbero venirti in mente sul trasferimento del tuo conto corrente. Ma una volta stabilito che è possibile cambiare conto, quale scegliere? Qui sotto trovi alcune possibilità con indicati due elementi: il costo annuo e l’affidabilità della banca, così puoi scegliere anche in base al tuo profilo di rischio. In particolare, abbiamo ipotizzato l’uso del conto corrente di una persona che se ne serve solo per gestire le sue spese quotidiane (a sinistra) e poi, accanto a questo (sulla destra), abbiamo ipotizzato l’uso del conto corrente di una persona che lo usa anche per fare i suoi investimenti. In nota alla tabella troverai tutti i dettagli. Ovviamente queste che trovi in tabella sono indicazioni prêt à porter, ma sappiamo che potresti preferirne una sartoriale, creata sull’uso del tuo conto. Niente paura, ce l’abbiamo; vai su www.altroconsumo.it/investi/risparmiare/conti-correnti/selector?landingpage e rispondi a poche semplici domande. Due cose da ricordare: il risultato della migliore combinazione potrebbe non passare per l’uso di una sola banca (come nei casi che trovi in tabella), ma per una combinazione di intermediari (per esempio una banca e una piattaforma di trading). La seconda cosa da ricordare è che se investi in fondi comuni abbiamo stilato con alcuni intermediari delle convenzioni che ti permettono di risparmiare. Le trovi su www.altroconsumo.it/investi, cliccando in alto a destra sulla scritta “scopri i vantaggi”.
Nel nostro selettore non vengono considerati sconti e promozioni temporanei, ma solo le condizioni del conto una volta che è a regime, per questo il dato che ottieni non è inficiato da situazioni contingenti e resta valido fino a quando la banca non decide di cambiare le condizioni del conto.
CONTO CORRENTE: SCEGLI QUELLO MENO CARO! | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gestione delle spese quotidiane | Gestione delle spese quotidiane più investimenti | ||||||||||
Banca | Conto | Costo | Stelle | Banca | Conto | Costo | Stelle | Banca | Conto | Costo | Stelle |
Findomestic - BNP Paribas | Conto Corrente Smart in Promozione | 11,48 | C | Illimity | Conto Plus | 34,2 | B | Banca Widiba | Conto Widiba "Pacchetto Start" | 326,7 | B |
Banca Progetto | Conto Key (solo per già clienti Conto Progetto) | 21,25 | A | ING | Conto Corr. Arancio (Zero Vincoli) | 34,2 | C | Webank | Conto corrente Webank | 412,6 | C |
Banca Sistema | SI conto! CORRENTE | 21,25 | C | La Valsabbina | Conto Twist | 34,2 | C | CheBanca!* | Conto Premier | 425,2 | C |
Banca IFIS | Rendimax Conto Corrente | 26,84 | B | Webank | Conto corrente Webank | 34,2 | C | Banca Sella | Conto Start | 456,84 | B |
MeglioBanca | Conto Corrente MeglioBanca | 34,15 | B | BBVA | Conto corrente BBVA | 34,2 | n.d. | Fineco Bank | Conto Fineco | 481,48 | A |
NB: il costo è annuo e in euro. N.d. non disponibile; * le stelle sono quelle di Mediobanca. Gestione delle spese quotidiane: un intestatario, un bancomat, utilizzo di internet, accredito stipendio/pensione, addebito diretto utenze domestiche, 8 prelievi bancomat su sportelli automatici di altre banche, 15 bonifici online verso altre banche. Giacenza media di 7.000 euro. Gestione delle spese quotidiane più investimenti: oltre alle ipotesi già viste, abbiamo considerato i seguenti investimenti (eseguiti tramite servizio di trading online della banca). Azioni italiane e Etf: 5 compravendite annue da 5.000 euro ciascuna; valore medio del portafoglio: 50.000 euro. Azioni estere: abbiamo considerato quattro gruppi di azioni: francesi, tedesche, britanniche e statunitensi. Per ciascun gruppo valgono le seguenti ipotesi: 2 compravendite l’anno da 2.500 euro ciascuna; valore medio del portafoglio di azioni estere: 20.000 euro. Obbligazioni italiane: 2 compravendite annue da 5.000 euro ciascuna; valore medio del portafoglio: 10.000 euro. Le stelle che trovi in tabella sono basate sull’affidabilità: il giudizio di qualità che compare nel selettore conti correnti sul sito ne tiene conto, ma è basato anche su altri elementi. Dati all’11/10. |
Attendi, stiamo caricando il contenuto