Articolo

Conti correnti: quali i sono i rischi?

I rischi legati al conto corrente

I rischi legati al conto corrente

Data di pubblicazione 06 settembre 2024
Tempo di lettura: ##TIME## minuti
I rischi legati al conto corrente

I rischi legati al conto corrente

Scoprilo qui.


Rischio di controparte

Non c’è foglio informativo che non riporti il rischio di controparte come primo (e spesso unico) rischio correlato a un conto corrente. Di cosa si tratta? È il rischio che la tua controparte, ovvero la banca presso cui hai aperto un conto corrente, non sia in grado di rimborsarti quanto hai depositato. A questo rischio ovvia il Fondo Interbancario di tutela dei depositi, che, fino a 100.000 euro a correntista, si sostituisce alla banca in caso di difficoltà. Ricorda, quindi, di non superare questa cifra se non vuoi rischiare.

Rischio di furto dei dati

È molto più diffuso di quanto non si possa pensare – secondo un recente studio pubblicato dal OECD/INFE ripreso dall’Osservatorio Crif, ci sono stati oltre 32.400 casi di truffe creditizie nel 2023, con un maggior incremento nella fascia d’età che supera i 60 anni, mentre la maggior incidenza percentuale (22,1%) riguarda la fascia 41-50 anni. Con i dati carpiti in modo fraudolento vengono fatti acquisti, ma anche stipulati prestiti, sottoscritte carte di credito, ecc… Molti di questi reati vengono scoperti a distanza di oltre 5 anni.

Vediamo qui le tipologie più diffuse.

Phishing: si tratta di una truffa in cui, attraverso l’invio di mail fraudolente, si cerca di carpire i tuoi dati personali e quelli del tuo conto corrente.

Pharmig: è simile al phishing, e viene perpetrato indirizzando la potenziale vittima su un sito che, all’apparenza, sembra autentico a quello della tua banca, ad esempio, ma che non lo è.

Smishing: lo scopo, in questo caso, è sempre lo stesso, appropriarsi dei tuoi dati per farne un utilizzo fraudolento, ma il mezzo utilizzato è quello della messagistica telefonica. Favorito da una sempre maggiore diffusione dell’uso dei cellulari, la truffa tramite Smishing si attiva quando si clicca su un link contenuto in un messaggio arrivato sul vostro cellulare.

Vishing: è un tentativo di truffa perpetrato attraverso telefonate, in cui il truffatore cerca di carpire i dati personali simulando di essere un operatore della banca, per esempio, o addirittura delle forze dell’ordine. Tipico è il tentativo di truffa legato alla fasulla offerta di un investimento molto redditizio, o alla necessità di “riattivare” il tuo conto corrente.

Come proteggersi? Qui trovi qualche consiglio che puoi mettere in pratica.

Inflazione

Un tema molto diffuso negli ultimi anni, che hanno visto crescere i prezzi a un ritmo decisamente elevato rispetto al passato prossimo. L’aumento dei prezzi, che erode il potere d’acquisto, ha lo stesso effetto anche sulle somme lasciate sul conto corrente, che, nella maggior parte dei casi non è remunerato, e non ti permette di recuperare, grazie agli interessi maturati, almeno parte della perdita di valore del capitale nel tempo.

Non è solo la perdita di valore reale a caratterizzare il rischio inflazione applicato alle giacenze sul tuo conto corrente.

Anche la perdita di opportunità di investimento, che si traduce in una perdita di potenziali guadagni, è legata al fatto di avere una cifra troppo alta in giacenza sul conto. Ovviare è semplice: se un cuscinetto di liquidità è necessario per far fronte alle spese quotidiane e alle emergenze – puoi anche destinare una cifra a un conto deposito, vedi qui – investire è fondamentale. Per farlo in modo equilibrato, puoi scegliere i prodotti giusti in base alle nostre strategie di portafoglio.