Bonifico più sicuro, ma attento ai costi nascosti: cosa cambierà dal 9 ottobre

Bonifici istantanei
Ecco tutto quello che devi sapere a riguardo.
Bonifici istantanei
Ecco tutto quello che devi sapere a riguardo.
A qualche mese di distanza dalla precedente novità che ha riguardato i bonifici istantanei, vedi qui, tra pochi giorni ne entrerà in vigore un’altra importante per chiunque debba fare un bonifico in un Paese dell’area euro. Sarà infatti attivata la verifica obbligatoria del beneficiario. Cosa significa per te? In concreto, ogni volta che inserirai Iban e nome dell’intestatario del pagamento tramite bonifico, la banca controllerà che i due dati corrispondano. In caso di incongruenze, riceverai un avviso e potrai decidere se procedere o meno.
È una misura introdotta per rendere più sicuri i trasferimenti di denaro, sia nella vita di tutti i giorni (pensa a pagamenti per affitto, bollette o spese mediche), sia in ambito professionale, dove gli importi possono essere anche molto elevati.
La novità porta con sé diversi aspetti positivi. Prima di tutto, aiuta a ridurre gli errori di digitazione: inserire correttamente una lunga sequenza di numeri e lettere come per l’Iban non è sempre facile, e spesso basta una sola cifra sbagliata per mandare i soldi a un conto sbagliato. Con la verifica, il sistema segnala subito che il nominativo non coincide e ti consente di correggere l’errore prima che sia troppo tardi.
Ma non solo. Questa misura offre anche una protezione aggiuntiva contro le frodi. Negli ultimi anni sono sempre più frequenti i tentativi di truffa che mirano a spingere i consumatori a fare bonifici su conti correnti intestati a malintenzionati. Un esempio tipico è il cosiddetto “Iban spoofing”: il truffatore ti invia una falsa comunicazione con un Iban fasullo, e chi paga spesso non si accorge subito dell’inganno. Grazie alla verifica del beneficiario, invece, il sistema evidenzierà la discrepanza tra nome e conto corrente, mettendo il cliente in allerta.
In questo modo, chi effettua un pagamento ha uno strumento in più per muoversi in modo più sicuro e consapevole.
Non mancano, però, alcuni aspetti critici da considerare. La nuova procedura potrebbe comportare un aumento dei costi, soprattutto se si sceglie di effettuare il bonifico allo sportello. Secondo quanto si vocifera, i costi di questa operazione in filiale potrebbero triplicare, mentre restano più contenuti se si usa l’home banking o le app bancarie. È importante valutare bene il canale attraverso cui effettuare i pagamenti.
Inoltre, la verifica non blocca in automatico le operazioni sospette: il cliente, infatti, ha la possibilità di proseguire con il bonifico anche se nome e Iban non coincidono. Per questo motivo è essenziale non ignorare mai gli avvisi: se il sistema segnala un’incongruenza, vale la pena fermarsi un momento e ricontrollare i dati, soprattutto se si tratta di importi significativi o di pagamenti non consueti.
Per sfruttare al meglio questo nuovo strumento e allo stesso tempo evitare spiacevoli sorprese, eccoti alcuni suggerimenti utili:
Attendi, stiamo caricando il contenuto