News

Conto corrente per donne: ti serve?

Conto corrente in "rosa"

Conto corrente in "rosa"

Data di pubblicazione 12 ottobre 2023
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Conto corrente in "rosa"

Conto corrente in "rosa"

I prodotti finanziari dedicati al genere femminile potrebbero aiutare ad avvicinare le donne al risparmio e alla finanza: scoprilo qui.

Non bastano riconoscimenti e aumento dell’occupazione ad avvicinare il mondo femminile alla gestione del denaro: sono ancora molte le donne che non hanno un conto corrente, circa il 37%, in Italia secondo un recente studio di Episteme – anche la propensione al rischio femminile, che condiziona la scelta di un investimento a scapito di un altro, resta inferiore a quella maschile per una percentuale elevata. Considerando il grande bacino potenziale di nuovi clienti, ci siamo qui chiesti se i conti correnti oggi in commercio, proposti sotto il cappello “rosa”, dedicati quindi a una platea femminile, siano davvero migliori di quelli proposti a una platea indistinta dal punto di vista economico.

Una semplice questione di marketing?

Nella tabella qui sotto trovi confrontati Conto ForWe, proposto dalle banche del gruppo Iccrea, e Conto Rosa di Banca Valsabbina, con le attuali migliori proposte tra i conti correnti, BBVA e ControCorrente – sono prodotti che trovi consigliati spesso anche nelle nostre pagine. Le voci considerate sono quelle tipiche di un utilizzo minimale del conto corrente – quello che ci si aspetta, insomma, che faccia un correntista alle prime armi. Da notare, innanzitutto, la mancata remunerazione: in questo periodo sono diverse le banche che pagano un interesse sulla liquidità depositata, ma non è il caso dei conti dedicati all’universo femminile. Per esempio, immaginiamo che tu lasci 3.000 euro sul conto corrente: se con Conto ForWe e con Conto Rosa, dopo 12 mesi, non incassi nulla, alle condizioni attuali con BBVA avrai 120 euro lordi (88,8 netti), con ControCorrente ne avrai 99 lordi (73,3 netti). Oltre a non ricevere nulla, c’è la questione canone, che sia le Bcc del gruppo Iccrea, sia Banca Valsabbina ti chiedono di pagare, rispettivamente, 48 e 65 euro l’anno. Per quanto concerne i prelievi, anche qui c’è modo di risparmiare scegliendo un conto dedicato a tutti. Insomma, scegliere un conto corrente dedicato alle donne, oggi, non offre condizioni di vantaggio e che sia più conveniente optare per un prodotto “per tutti”. Naturalmente, classifiche e valutazioni possono cambiare con esigenze differenti, per esempio, per chi fa trading o ha necessità di una carta di credito. In questo caso ti consigliamo di usare il nostro comparatore.

Il 43% delle donne intervistate durante la ricerca condotta da Ipsos per Unicredit (vedi qui https://www.ipsos.com/sites/default/files/ct/news/documents/2023-09/Il%20rapporto%20con%20i%20soldi%20degli%20italiani.pdf) dichiara di non volersi assumere dei rischi anche se questo comporta non avere rendimenti.

Bcc di Conversano pubblicizza sul proprio sito (https://www.bccconversanoweb.it/privati/conti-e-depositi/conto-light/) il Conto corrente Light, senza rendere disponibile online il foglio informativo.

Banca Popolare del Frusinate propone Conto Affari in rosa, riservato solo alle donne imprenditrici. Offre una remunerazione dello 0,25% lordo annuo sulla liquidità, ma chiede il pagamento di un canone pari a 8 euro al mese, in cambio di 100 operazioni gratuite l’anno.

Conti correnti dedicati alle donne: vincono la sfida?

Banca Conto Ti rende Ti costa Bancomat
Apertura Canone Bonifici (1) Carta Prelievi
Gruppo Bcc Iccrea ForWe 0 0 12 euro a trimestre 0/4,5 euro Bcc Debit 0 euro 0/3 euro
Banca Valsabbina Conto Rosa (2) 0 0 16,25 euro a trimestre 1,1/20 euro - 0/2,5 euro
Per confronto
BBVA Conto corrente BBVA 4% lordo annuo 0 0 0 0 0/2 euro (3)
IBL Banca Controcorrente - Pacchetto Semplice da 3,3% lordo annuo/ 2,5% lordo 0 2 euro (4) 0,95/4,9 euro Compresa nel canone 0/0,95 (2 prelievi al mese gratuiti)
Bcc Milano Mi Conto 0 0 0 0/5 euro Bcc Debit 0 euro 0/3 euro
Banca Valsabbina Conto Light (2) (5) 0 0 6 euro a trimestre 1,1/20 euro - 0/2,5 euro
Condizioni al 10/10/2023. (1) Importo minimo/massimo. (2) Spese per sistemi di sicurezza internet banking e phone banking: da 0,3 euro a 0,8 euro mensili. (3) Gratuiti i prelievi per importi pari o superiori a 100 euro. (4) Canone mensile azzerabile con giacenza media mensile maggiore di 5.000 euro o un vincolo attivo o accredito di stipendio/pensione o entrate mensili maggiori di 800 euro al mese. (5) Canone servizio Privati Base dispositivo: 2,5 euro al mese.