Caratteristiche del prodotto
Axa Mps propone Futuro dedicato, un piano di risparmio che si può sottoscrivere a favore di bimbi o ragazzi di età non superiore ai 15 anni. Scadrà al compimento del ventesimo compleanno, la durata minima prevista è di cinque anni, non è indicato un massimo. Chi lo sottoscrive può avere un’età compresa tra i 18 e i 60 anni. Quest’ultimo si impegna a versare, a cadenza regolare, una cifra fissa predeterminata che va da un minimo di 300 a un massimo di 2.000 euro al mese (stiamo quindi parlando di un minimo di 3.600 euro l’anno per 5 anni, per un totale di 18.000 euro). Si tratta quindi di un prodotto che richiede un impegno economico decisamente superiore a quello di Postafuturo Da Grande o Valore Più UnipolSai, che partono da importi più “popolari”, rispettivamente 50 o 90 euro al mese. È possibile scegliere se frazionare il pagamento del premio con cadenza annuale o mensile. In quest’ultimo caso, alla sottoscrizione del contratto vanno versate le prime tre mensilità. Su ogni versamento viene trattenuto il 3,5% per i primi 10 anni, in seguito la percentuale si ridurrà al 2,5%. È possibile fare dei versamenti aggiuntivi a partire da 300 euro fino a un massimo di 24.000. Sui versamenti aggiuntivi verrà trattenuto, per i primi 10 anni, il 2,9%, superato lo scoglio dei 10 anni la percentuale scenderà all’1,9%. Per avere la copertura assicurativa in caso di morte del contraente è necessario il versamento di un premio aggiuntivo, il cui importo dipenderà da alcuni fattori, come, per esempio, dall’età del beneficiario. Questa garanzia corrisponde, in caso di morte del contraente, una certa cifra al beneficiario. Naturalmente, chi sottoscrive la polizza deve godere di buona salute al momento della sottoscrizione del contratto.
Cosa ti garantisce
Il capitale versato in confluirà nella gestione separata Gestiriv e verrà rivalutato in base all’andamento di quest’ultima. Gli ultimi risultati che abbiamo trovato online risalgono a fine 2023 e oscillano tra un minimo del 2,05% e il 2,43%. I risultati passati non sono certamente garanzia che in futuro la gestione avrà lo stesso rendimento, ma resta un dato significativo. Il riscatto è consentito, ma solo totale e dopo aver pagato la prima annualità anno. Non sono previste penalità in caso di riscatto anticipato. L’incidenza annuale dei costi dichiarata nel KID è stimata al 6,2% in caso di disinvestimento dopo un anno, e del 2,6% se si disinveste dopo cinque anni. In caso di superamento dell’esame di maturità con un voto compreso tra 95 e 100/100 è previsto un bonus pari al 10% della somma dei premi netti versati.
Ne vale la pena o no?
Anche in questo caso, se si confronta Futuro dedicato con le altre polizze dedicate ai minori analizzate in precedenza, i vantaggi e svantaggi sono equamente distribuiti (Futuro dedicato ti chiede di versare di più, ma non applica penalità, mentre c’è chi ti chiede di meno, ma programma un impegno più lungo). Anche in questo caso, se non ti interessa la copertura assicurativa, ti consigliamo di preferire il buono postale per minori, che puoi sottoscrivere a partire da 50 euro, non ha costi e ti dà la certezza di un rendimento. se la copertura assicurativa ti interessa comunque, hai altre disponibilità puoi considerare anche una delle assicurazioni di cui ti abbiamo parlato fino a oggi. Nessuna prevale sulle altre, scegli quella che per te è più accessibile, sia per la sottoscrizione, sia l’età di chi sottoscrive, sia per la durata dell’impegno.