Cos’è Postafuturo Da Grande
Viene presentato come un “Piano di risparmio che ti consente un graduale accantonamento a sostegno delle future spese di studio o avviamento dell’attività di tuo figlio o tuo nipote.”. Nella sostanza, è un contratto di assicurazione sulla vita in forma mista e a premio annuo costante, vedi a lato, sottoscritto a favore di un minore.
Una polizza vita mista ha sia una funzione di investimento, sia una funzione assicurativa (garantisce il pagamento di un capitale anche in caso di decesso del contraente). Con l’espressione “a premio annuo costante” ci si riferisce al fatto che, ogni anno, il contraente deve versare una cifra stabilita per un certo periodo; in questo caso si tratta, come minimo, di 10 anni.
Tutti i prodotti di investimento per minori che abbiamo visto fino a oggi “scadono” al compimento del 18° anno del beneficiario. In questo caso, invece, è necessario attendere il compimento dei 20 anni, elemento da considerare se stai considerando di sottoscrivere questo prodotto.
Qui trovi l’ultima analisi sul Buono Postale per minori.
Chi può sottoscriverla?
Non è necessario che ci sia un rapporto di parentela tra il sottoscrittore e il beneficiario della polizza, ma ci sono dei limiti di età. È necessario che il sottoscrittore abbia almeno 18 anni, e, da foglio informativo, non può superare i 70. L’età del beneficiario, inoltre, al momento dell’inizio del contratto di assicurazione, non può superare i 10 anni di età. Per cui, se vuoi sottoscriverla a favore di tuo nipote, devi avere al massimo 70 anni, e la sua età non può superare i 10.
Durata, minimi e modalità di sottoscrizione
La scadenza del contratto coincide con il compimento del ventesimo compleanno del beneficiario. Il contratto di assicurazione ha quindi una durata minima di 10 anni, il premio può essere versato una volta l’anno – in questo caso non può essere inferiore a 600 euro - oppure mensile – e non può essere inferiore a 50 euro. È possibile anche fare dei versamenti integrativi, che vanno da un minimo di 250 a un massimo di 2.500 euro. I premi verranno investiti nella gestione separata Posta ValorePiù. Per sottoscrivere Postafuturo Da Grande è necessario prendere un appuntamento presso un ufficio postale, non è possibile farlo online.
Qui https://postevita.poste.it/quotazioni/gestioni-separate.html puoi trovare più dettagli sulla gestione separata Posta ValorePiù.
Cosa ti dà Postafuturo da grande
A scadenza, se tutti i premi sono stati versati, hai la garanzia di vederti restituito tutto il capitale versato, pari alla somma dei premi assicurativi versati, al netto dei costi. Oltre a questo, avrai diritto a un ulteriore importo, se, nel periodo di durata della polizza, il rendimento della gestione separata è stato positivo. Infine, è previsto il riconoscimento di un ulteriore vantaggio, se la votazione dell’esame di maturità supera 95.
Costi
I costi che gravano su ogni versamento, sia il premio ricorrente, sia su ciascun versamento aggiuntivo è pari all’1,5%. Tra le garanzie della polizza c’è anche quella dell’esonero dei pagamenti dei premi, in alcune circostanze particolari (come, per esempio, il decesso del contraente): per quest’ultima e per la garanzia legata al voto di diploma è previsto il pagamento di una percentuale calcolata sul premio annuo versato, che dipende dall’età del contraente al momento della sottoscrizione e che è fissa per tutta la durata del contratto. Va da un minimo del 2,7% a un massimo del 5,8%. Le spese legate al contratto e le garanzie assicurative si sommano tra loro.
Per far scattare la clausola, l’invalidità deve essere permanente e totale. Attenzione: Poste Vita non paga i premi restanti se la morte o l’invalidità totale e permanente del contraente sono avvenute nei primi 6 mesi dopo la conclusione del contratto, tranne in alcuni casi, ma si limita a restituire i premi versati fino a quel momento.
Pro e contro
Certamente, tra i vantaggi di Postafuturo Da Grande, c’è quello per il contraente di poter di sospendere il versamento del premio in qualsiasi momento, e di poterlo riprendere, rispettando una serie di condizioni, fino a 6 mesi dopo. Inoltre, nel caso sfortunato in cui il contraente deceda, oppure diventi invalido prima della fine del contratto, interverrà la garanzia Esonero pagamento premi, con cui Poste Vita verserà nella gestione separata tutti i premi mancanti alla fine del contratto. La possibilità di sottoscrivere questo prodotto in tutt’Italia e il versamento, che parte da una cifra tutto sommato modesta, 50 euro al mese, lo rende di sicuro molto popolare. Va tenuto conto, però, oltre che dei costi – altri prodotti sono decisamente più economici, vedi più avanti - dell’impegno di versare, come minimo, per 10 anni, oltre alla questione del rendimento, che non è certo. Gli ultimi dati relativi alla gestione separata Posta ValorePiù risalgono a fine 2022, e parlano di un rendimento del 2,59% lordo in un anno. Si tratta di un dato storico, e non c’è garanzia che si ripeta; naturalmente potrà essere più alto, ma anche più basso, o, addirittura, inesistente.