Articolo Prodotti per minori

SI Conto! Junior: taglia il rendimento ma resta una soluzione a misura di minore

Conti correnti per minori

Conti correnti per minori

Data di pubblicazione 11 giugno 2025
Tempo di lettura: ##TIME## minuti
Conti correnti per minori

Conti correnti per minori

Taglio del 50% sul rendimento del prodotto di Banca Sistema per bimbi e ragazzi: vediamo nel dettaglio cosa cambia, quali sono i vantaggi attuali del conto e se può ancora rappresentare una buona scelta per i più giovani.

Dal 4 agosto prossimo Banca Sistema abbasserà il tasso d’interesse riconosciuto su SI Conto! Junior, il conto corrente pensato per bambini e ragazzi.

Il rendimento, che finora era pari all’1,5% lordo annuo (1,11% netto), verrà dimezzato e scenderà allo 0,75% lordo annuo (0,56% netto). Una modifica già annunciata per il conto standard destinato agli adulti, vedi qui, che ora coinvolge anche la versione per under 18.

Si tratta di un taglio importante, che incide sulla convenienza del prodotto, soprattutto per chi lo ha scelto proprio per la remunerazione della liquidità.

La banca, comunque, ha previsto un margine di tempo prima che la modifica entri in vigore, così da permettere ai clienti di valutare eventuali alternative.

Un conto senza costi fissi, facile da usare

Nonostante la revisione del rendimento, SI Conto! Junior conserva alcune caratteristiche interessanti che lo distinguono da molti altri conti correnti dedicati ai minori. Innanzitutto, è un conto pratocamente a zero spese:

  • L’apertura è gratuita e non è previsto un canone mensile;

  • L’imposta di bollo si applica solo in caso di giacenza media superiore a 5.000 euro;

  • Le operazioni sono illimitate e gratuite, così come i bonifici online;

  • La carta di debito internazionale Visa è inclusa, ma può essere richiesta solo per i minori tra i 14 e i 17 anni;

  • Home banking e rendicontazione trimestrale sono gratuiti.

Quali sono i limiti da considerare

SI Conto! Junior è pensato come strumento educativo per avvicinare bambini e ragazzi all’uso responsabile del denaro, per questo presenta alcune limitazioni:

  • Non è possibile attivare addebiti diretti o domiciliazioni;

  • Non si possono pagare bollettini postali;

  • Non prevede strumenti di investimento o accesso al credito;

  • La giacenza massima consentita è di 30.000 euro.

Cosa succede al compimento dei 18 anni

Al raggiungimento della maggiore età, il conto viene chiuso automaticamente e la banca propone un nuovo conto corrente più adatto alle esigenze di un giovane adulto. Da quel momento, il ragazzo diventa pienamente titolare delle somme e può gestirle in autonomia.

Conviene ancora aprire SI Conto! Junior?

Pochi giorni fa abbiamo passato in rassegna i principali conti correnti destinati ai minori, indicandoti il conto di Banca Sistema dedicato agli under 18 come uno dei più interessanti, grazie al rendimento riconosciuto sulla liquidità, all’assenza, in pratica, di costi e alla facilità di sottoscrizione.

La riduzione del rendimento incide sicuramente sulla convenienza del prodotto: se ne hai la possibilità, preferisci gli altri che ti abbiamo indicato. Resta, tuttavia, un prodotto senza costi, facile da gestire e da sottoscrivere e con una remunerazione sul capitale, che non guasta mai. Se sei alla ricerca di un prodotto per insegnare a tuo figlio o a tuo nipote a gestire piccole somme, puoi continuare a prendere in considerazione SI Conto! Junior.

Chi desidera un rendimento più elevato può valutare conti alternativi, ma per chi punta a uno strumento educativo e senza spese, SI Conto! Junior continua a essere una scelta valida.