Il prodotto è riservato a bimbi e ragazzi con un’età compresa tra 8 e 18 anni. La richiesta di sottoscrizione deve essere fatta dal genitore.
Il conto corrente permette di avere una giacenza massima di 20.000 euro e un limite massimo di spesa mensile pari a 2.000 euro. Permette di fare bonifici, pagamenti, prelievi e ricariche telefoniche. Vi può essere associata una sola carta di pagamento, a scelta tra debito e ricaricabile. Il ragazzo può accedere al conto solo dall’app Fineco. La liquidità non è remunerata.
Conto Fineco Under 18 non prevede un canone, l’invio dell’estratto conto online è gratuito, mentre cartaceo costa 1,95 euro. I bonifici sono gratuiti in area Sepa (Single euro payments area, l’area unica dei pagamenti in euro), così come le ricariche della carta prepagata. Il rilascio carta di debito Fineco Card Debit Under 18 è gratuito, la produzione della carta fisica costa 12,5 euro, se si sceglie l’opzione carta virtuale il costo è nullo. Anche i prelievi, in Italia, sono gratuiti, da ogni bancomat. L’imposta di bollo è a carico tuo.
Rispetto ai prodotti che oggi ti consigliamo, manca la remunerazione sulla liquidità. Per questo motivo, non prevale sui prodotti oggi all’acquisto – qui www.altroconsumo.it/investi/conti-per-minori-10-2024 trovi l’ultima analisi. Conto Fineco Under 18 ha, però, dei punti di forza: è un conto corrente, in pratica, a costo zero, e può essere gestito e usato interamente da app. Offre al genitore la possibilità di monitorare l’utilizzo che il ragazzo fa del conto corrente. Se sei cliente Fineco (conto corrente che puoi aprire online facilmente), non vuoi rivolgerti a un’altra banca e stai cercando un conto per minori, puoi prendere in considerazione questo prodotto. Lo puoi aprire facilmente, e, invece di lasciare depositata una cifra alta, affiancarlo, per esempio a un buono postale per minori, che ti dà un rendimento.@