Oltre alle app per minori di cui ti abbiamo parlato qui, esiste anche una versione di Satispay per minorenni, dedicata a ragazzi tra 14 e 17 anni, che si usa sempre tramite app da scaricare su smartphone.
La sottoscrizione deve avvenire con il consenso dei genitori – dopo aver inserito i propri dati, il ragazzo deve avere l’autorizzazione di un genitore, a propria volta iscritto a Satispay. A questo punto sarà possibile inviare e ricevere il denaro al profilo.
La sottoscrizione, l’utilizzo e il mantenimento di Satispay per minorenni non prevede alcun costo. L’app, oggi, funziona in pratica come un borsellino elettronico: è possibile ricevere denaro, inviare denaro ed effettuare pagamenti.
C’è la possibilità di impostare dei salvadanai, una funzione che permette di accantonare piccole cifre. I genitori potranno esercitare una forma di controllo, senza entrare però nel profilo del ragazzo.
La app offre, insomma, una funzione educativa, unita a quella di pagamento. Può sostituire appieno un conto corrente per minori? Al momento no, dato che le funzionalità di Satispay per minorenni sono ridotte rispetto al conto corrente e alla carta ad esso abbinata. Tuttavia, l’assenza di costi, la praticità e la semplicità di utilizzo la rende comunque un’aggiunta utile a tutti gli altri prodotti per under 18.