FonTE offre quattro comparti che, con la loro politica di gestione, coprono le necessità di chi ha dai 3 fino ai 20 anni alla pensione.
Dinamico ha una quota del 60% di azioni in portafoglio, quindi è adatto a chi ha tra i 15 e i 20 anni alla pensione. Dato però che è anche il comparto con la maggiore esposizione all’azionario e che il voto della sua politica di gestione è sopra la sufficienza (6,9), lo puoi usare anche se ti mancano più di 20 anni di lavoro prima di accedere alla pensione. Gli altri comparti si caratterizzano per avere una quota sempre meno importante di azioni. Crescita (voto 7,5) ne ha infatti il 40% e per questo è adatto se ti mancano tra i 10 e i 15 anni alla pensione. Sviluppo (voto 7) ha un’esposizione azionaria limitata al 25%, quindi è il comparto da scegliere se ti mancano tra i 5 e i 10 anni, e Conservativo ha solo il 2% di azioni, mentre i bond che ha in portafoglio hanno una duration sui 5 anni. Questa politica di gestione lo rende adatto a chi ha pochi anni alla pensione: se ti mancano tra i 3 e i 5 anni, investici senza problemi (voto 6,3) anche in questo caso. Se invece ti mancano 3 anni, le rendite di FonTE sono più basse, sia per un uomo sia per una donna, rispetto a quelle pagate dal fondo pensione aperto con le migliori rendite, Teseo Linea garantita. Siccome la nostra strategia è quella di cercare di ottenere sempre il massimo dalla tua pensione, il consiglio è in questo caso di spostare tutto quanto accumulato in FonTE quando ti mancheranno al massimo tre anni alla pensione su Teseo linea garantita per godere di una rendita migliore.
Come valutiamo i fondi pensione o quali sono le nostre regole per classificarli? Lo scopri qui: www.altroconsumo.it/investi/fiscale-e-legale/metodologia/ultime-notizie/2022/03/come-valutiamo-i-fondi-pensione.
L’elenco completo dei fondi pensioni, con le nostre valutazioni, lo trovi su: https://www.altroconsumo.it/investi/risparmiare/fondi-pensione.
FONTE E TFR A CONFRONTO | ||||||||||
2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | |
Conservativo | 5,7% | 2,6% | 3,9% | 1,8% | 1,1% | 0,5% | -0,8% | 1,6% | 0,3% | -0,5% |
Sviluppo | 6,9% | 5,2% | 6,6% | 2,3% | 2,8% | 2,5% | -1,9% | 7,4% | 3,3% | 5,4% |
Crescita | 8,7% | 8% | 9,4% | 3,5% | 4% | 3,6% | -1,1% | 10,5% | 5,3% | 6,9% |
Dinamico | 10,6% | 11% | 11,3% | 5,45 | 3,9% | 6,7% | -3,1% | 12,8% | 5% | 11,5% |
TFR | 2,9% | 1,7% | 1,3% | 1,3% | 1,5% | 1,7% | 1,9% | 1,5% | 1,3% | 3,6% |