Questo sito usa i cookies solo per facilitarne il suo utilizzo aiutandoci a capire un po' meglio come lo utilizzi, migliorando di conseguenza la qualità della navigazione tua e degli altri. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Ok

Prezzi e tariffe

Euroconsumers annuncia la quarta edizione dei BeXt Awards

29 set 2022, 14:30 - 29 set 2022, 17:30

Il 2022 è stato un anno difficile per i consumatori che, complice l’inflazione in ascesa, sono stati costretti a modificare le proprie abitudini e comportamenti di acquisto per far fronte alla nuova situazione economica. Tuttavia, non tutti gli acquisti possono essere rimandati, per questo è necessario puntare sui prodotti che possono offrire un reale rapporto qualità-prezzo. È importante anche considerare l’efficienza dal punto di vista energetico, con il duplice obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e arginare i costi di luce e gas.

Gli Euroconsumers BeXt Awards, quest’anno alla quarta edizione, si propongono proprio di aiutare in queste scelte, selezionando e premiando una rosa di marchi di consumo che si distinguano per il rapporto qualità-prezzo, l'affidabilità e l'ecocompatibilità dei prodotti. I 20 marchi nominati hanno dimostrato di saper creare prodotti affidabili e di buon valore, in grado di aiutare le persone a risparmiare denaro, energia e tempo in un momento in cui i prezzi aumentano e i bilanci familiari si restringono. I risultati si basano sui test di oltre 3000 prodotti e su indagini di affidabilità svolte con la collaborazione di decine di migliaia di consumatori europei. La proclamazione dei vincitori è in programma il 29 settembre alle 14:30 CET durante un evento internazionale ospitato a Bruxelles dall’associazione di consumatori Test-Achats (membro, come Altroconsumo, di Euroconsumers). 

Si discuterà inoltre con le aziende di temi fondamentali come innovazione e successo negli acquisti collettivi, impatto sui consumi energetici domestici e, per i supermercati, impegno a mantenere bassi i prezzi al consumo. Sarà l’occasione per approfondire il ruolo di Altroconsumo e più in generale di Euroconsumers all’interno di questo dibattito e vedere quali sono gli strumenti concreti a disposizione per fronteggiare questo momento di crisi.

Per partecipare da remoto è necessario registrarsi.