#content#
Richieste alle istituzioni
Servizi aggiuntivi nella telefonia mobile, Altroconsumo invia segnalazione a Agcom e Antitrust
Dai risultati dell'inchiesta realizzata visitando 50 punti vendita dei principali operatori di telefonia in 5 città (Milano, Torino, Bologna, Roma e Napoli) è emerso un quadro privo di trasparenza nelle informazioni.
Inviata a: Autorità per le Garanzie nelle Telecomunicazioni, Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
Diamanti da investimento: Altroconsumo convoca tavolo di conciliazione
L'organizzazione intende aprire un confronto con tutte le società e le banche implicate nella vicenda per offrire ai numerosi risparmiatori coinvolti una soluzione omogenea e equa di tutela dei diritti attraverso la definizione di una procedura conciliativa.
Inviata a: Diamond Private Investment S.p.a., Intermarket Diamond Business S.p.a., IDB Intermediazioni S.r.l., Banco BPM S.p.a., Intesa Sanpaolo S.p.a, Monte dei Paschi di Siena S.p.a., UniCredit S.p.a
Altroconsumo segnala all'Antitrust il cartello di Tim, Vodafone e Fastweb
L'organizzazione torna sulla questione della tariffazione a 28 giorni per segnalare le aziende di telefonia Tim, Vodafone e Fastweb per intesa restrittiva della concorrenza.
Dalle comunicazioni inviate dai tre operatori ai propri clienti, emerge l'intenzione comune di non rinunciare alla tredicesima mensilità, adeguandosi alla decisione del Legislatore di fatturare su base mensile ma lasciando invariato l'aumento delle tariffe dell'8,6%.
Inviata a: Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
Ryanair, nuova policy bagaglio a mano: Altroconsumo critica la scarsa chiarezza nella comunicazione
Dopo aver ricevuto diverse segnalazioni, dalle quali emerge la confusione dei viaggiatori sulle nuove regole per il bagaglio a mano introdotte da Ryanair, l'organizzazione chiede all'Autorità antitrust che sia fatta chiarezza per i passeggeri che hanno acquistato i biglietti aerei prima dell’inizio della campagna di comunicazione da parte della compagnia aerea low cost.
Inviata a: Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
Latti in polvere contaminati da salmonella
In seguito alla nota stampa del ministero del 14 gennaio scorso, Altroconsumo chiede delucidazioni in merito alla situazione italiana.
Il ministero della Salute dovrebbe garantire, sul territorio italiano, l'assenza di prodotti Lactalis contaminati da salmonella.
Inviata a: Beatrice Lorenzin (ministro della Salute), Giuseppe Ruocco (direttore generale ad interim per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione)
Il ministero della Salute confema i lotti già pubblicati sul portale del Ministero dapprima inizialmente e poi riaggiornati secondo le informazioni ottenute dalle autorità francesi con le quali sono stati intrapresi tempestivamente i necessari contatti.
Calo prestazioni iPhone: Altroconsumo segnala Apple all'Antitrust
Alla fine di dicembre 2017, l’azienda di Cupertino ha riconosciuto di aver rallentato, tramite l'aggiornamento del sistema operativo, le prestazioni energetiche di alcuni modelli di iPhone con batteria usurata per preservare le componenti elettroniche del dispositivo.
Pur riconoscendo la validità tecnica dell’intervento, l'organizzazione ritiene illegittima la scelta di intervenire sul software senza informare il consumatore in modo chiaro e trasparente circa le conseguenze che l’aggiornamento avrebbe provocato sul device.
Inviata a: Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
Tari: l'onere del calcolo ai comuni e non a spese dei consumatori
Altroconsumo invia una lettera al ministro Padoan per chiedere l'immediato intervento del ministero dell'Economia sulla questione dell'errato calcolo della Tari, la tassa comunale sui rifiuti.
Dopo aver scritto all'Anci, l'organizzazione torna nuovamente nel dibattito per criticare la circolare ministeriale che viola palesemente lo Statuto del contribuente.
Inviata a: Pier Carlo Padoan (ministro dell'Economia e delle Finanze), Fabrizia Lapecorella (direttore generale Finanze), Antonio Decaro (presidente Anci)
Dieselgate: è necessario riformare il sistema di omologazione e di sorveglianza del mercato
In vista del trilogo del 23 novembre, Altroconsumo chiede di includere nel compromesso finale alcune disposizioni fondamentali, tra cui una sorveglianza rigorosa e indipendente del mercato e una maggiore trasparenza dell'attuale sistema di omologazione che ne aumenti l'affidabilità.
Inviata a: Graziano Delrio (ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti), Gian Luca Galletti (ministro Ambiente e Tutela del territorio e del mare), Carlo Calenda (ministro dello Sviluppo economico)
Mai più fatturazione a 28 giorni: accolte le richieste di Altroconsumo
La commissione Bilancio del Senato ha approvato l'emendamento al decreto fiscale che impone agli operatori telefonici e alle pay-tv di tornare alla tariffazione su base mensile o suoi multipli per tutti i tipi di contratti.
L'organizzazione si riserva di intervenire qualora si verificassero altre problematiche legate alle rimodulazioni poco trasparenti che mascherano strategie commerciali a danno dei consumatori.
Inviata a: Bachisio Silvio Lai (senatore), Angelo Marcello Cardani (presidente AGCOM), Carlo Calenda (ministro dello Sviluppo economico)
Variazione canone conti correnti Unicredit senza giustificato motivo
Altroconsumo segnala a Banca d’Italia il comportamento scorretto di Unicredit che ha inviato ai propri correntisti una proposta di modifica unilaterale del contratto del conto corrente prevedendo una maggiorazione del canone mensile dal 1 gennaio 2018 senza un giustificato motivo.
Il motivo addotto dalla banca è legato alla riduzione da parte della BCE del Deposity Facility Rate, tasso che la Banca Centrale riconosce ai depositi delle banche, negativo da marzo 2016.
L’organizzazione ritiene che questo non sia un giustificato motivo per aumentare il canone ai correntisti. Il fatto che la banca non riesca a trovare investimenti più redditizi sul mercato per far fruttare i suoi depositi non può essere fatto ricadere unicamente sui correntisti.
Inviata a: Magda Bianco (Servizio tutela dei clienti e antiriciclaggio Banca d’Italia), Enrico Morando (viceministro dell’Economia e delle Finanze), Pier Paolo Baretta (sottosegretario dell’Economia e delle Finanze), Giustino Trincia (responsabile ufficio rapporti con i consumatori Associazione Bancaria Italiana)