#content#
Richieste alle istituzioni
DDL Quintarelli: chiesto il voto in Senato sulla neutralità dei device
Altroconsumo e BEUC sostengono il disegno di legge S.2484 che estende il principio della neutralità della rete anche ai dispositivi mobili.
L'approvazione di questa legge consentirebbe all'Italia di compiere un importante passo in avanti nella tutela dei diritti dei consumatori e di ispirare l’avvio di un dibattito a livello europeo.
Per queste ragioni, le due organizzazioni hanno inviato una lettera al presidente del Senato con formale richiesta di calendarizzazione in aula del disegno di legge Quintarelli, già approvato all’unanimità alla Camera dei Deputati e perfettamente compatibile con le norme europee, così come stabilito dalle commissioni Affari Europei dei due rami del Parlamento.
Inviata a: Pietro Grasso (presidente del Senato), Luigi Zanda (sentore membro della I^ commissione), Salvatore Margiotta (senatore membro dell'VIII commissione)
Telefonia e pay-tv: fatturazione a 28 giorni, il Governo intervenga con una legge
Altroconsumo scrive al ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda per chiedere che il Governo avvii con urgenza una propria iniziativa legislativa nell'ambito della manovra di bilancio del 2018.
L'Organizzazione condanna la rimodulazione selvaggia che maschera un incremento delle tariffe dell'8,6% all'anno dietro una modifica dei tempi e delle modalità di fatturazione.
La politica deve intervenire per tutelare i diritti dei consumatori e per dire basta al pagamento della tredicesima mensilità.
Inviata a: Carlo Calenda (ministro dello Sviluppo economico)
Caso Ryanair: 80 euro non bastano
Altroconsumo e le Organizzazioni del gruppo Euroconsumers ribadiscono a Ryanair che i voucher di 80 euro proposti non esonerano la compagnia aerea dall’obbligo di risarcire i passeggeri in base alla regolamentazione europea.
Le Organizzazioni chiedono un incontro con Ryanair per trovare soluzioni adeguate per i passeggeri che hanno subito i disagi.
Inviata a: Ryanair
Caso-Ryanair: le Autorità intervengano a tutela dei passeggeri
La compagnia aerea di Dublino non ha risposto alla diffida inviata da Altroconsumo e dalle Organizzazioni del gruppo Euroconsumers.
Per queste ragioni, Altroconsumo ha inviato una lettera al ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture, all'Autorità di Regolazione dei Trasporti e all'Ente nazionale per l'Aviazione civile, chiedendo di intervenire con urgenza per imporre a Ryanair il pieno rispetto della normativa europea e per convocare un tavolo di lavoro con le associazioni dei consumatori per tutelare i diritti dei passeggeri.
Inviata a: Graziano Delrio (ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti), Autorità di Regolazione dei Trasporti, Ente nazionale per l'Aviazione civille, Ryanair
Contaminazione uova e derivati con Fipronil
Altroconsumo chiede spiegazioni in merito alle incongruenze riscontrate tra le notizie circolanti sui vari canali adibiti alla comunicazione del rischio alimentare, dal RASFF al sito del ministero, relative alla recente vicenda delle uova contaminate.
Affinché i consumatori abbiano fiducia nei confronti del sistema di produzione e del suo controllo, l'informazione sui rischi riconducibili alla filiera alimentare deve essere chiara, corretta, completa e tempestiva, evitando frammentarietà e dispersioni.
Inviata a: Giuseppe Ruocco (Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione)
Giuseppe Ruocco, direttore della Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione, risponde puntualmente alle richieste di Altroconsumo.
Emergenza acqua a Roma: richiesta di chiarimenti
Lo stato di emergenza della città di Roma causato dalla crisi idrica mette in evidenza l’inefficienza della rete non solo della Capitale ma di tutto il sistema idrico nazionale. Altroconsumo chiede all’azienda idrica romana e alle autorità competenti di definire un piano di intervento per garantire il corretto funzionamento della fornitura d’acqua e la salvaguardia delle risorse. L’organizzazione sottolinea inoltre l’importanza del coinvolgimento delle associazioni dei consumatori nella gestione della vicenda per la tutela dei i diritti dei cittadini.
Inviata a: Nicola Zingaretti, Presidente Regione Lazio, Virginia Raggi, Sindaco Comune di Roma, Luca Alfredo Lanzalone, Presidente ACEA S.p.a., Stefano Antonio Donnarumma, Amministratore delegato
Acquisizione aggressiva di dati personali: Altroconsumo diffida Whatsapp
A seguito della sanzione inflitta dall'Antitrust, l'organizzazione intima alla nota azienda statunitense di adottare le misure necessarie per eliminare gli effetti della condotta scorretta e per riconoscere ai consumatori il legittimo ristoro economico.
Inviata a: WhatsApp Inc.
Stop geoblocking – Italia deve sostenere un Mercato Unico aperto a tutti i consumatori
La fine del geoblocco è un driver di crescita dell’ecosistema digitale europeo e porterà indubbi vantaggi, come la maggiore integrazione del mercato dei media.
Altroconsumo esorta il Governo ad appoggiare la posizione del Parlamento europeo per estendere la portabilità dei contenuti e servizi audiovisivi in Europa anche ai prodotti digitali come ebook, musica, videogiochi e software.
Inviata a: Paolo Gentiloni (presidente del Consiglio dei ministri), Carlo Calenda (ministro dello Sviluppo economico), Sandro Gozi (sottosegretario di Stato con delega agli Affari Europei)
Cofanetti regalo Emozioni3: segnalazione di pratica commerciale scorretta
A seguito di numerose segnalazioni ricevute dai propri soci che lamentano l’impossibilità di prenotare i servizi acquistati con il cofanetto regalo Emozione3, Altroconsumo chiede all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato di valutare la scorrettezza della pratica commerciale da parte della società Smartbox Group Limited.
Inviata a: Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
Richiesta di immediato intervento per salvare Flixbus
Altroconsumo chiede che il Governo mantenga le promesse fatte e si faccia promotore di un intervento legislativo che includa, e non escluda, i servizi offerti attraverso piattaforme digitali come quella sviluppata da Flixbus, per favorire l’apertura alla concorrenze nel settore trasporti.
Inviata a: Paolo Gentiloni (presidente del Consiglio dei Ministri) Graziano Delrio (ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture), Carlo Calenda (ministro dello Sviluppo economico), Giovanni Pitruzzella (presidente dell’Autorità Garante della Concorrenza del Mercato), Andrea Camanzi (presidente dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti), Sergio Boccadutri (V Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione della Camera dei Deputati), Mirella Liuzzi (IX Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni della Camera dei Deputati)