#content#
Richieste alle istituzioni
Neutralità della rete e dei dispositivi: Altroconsumo appoggia il disegno di legge Quintarelli
L'organizzazione interviene nel dibattito relativo al disegno di legge Quintarelli e alla presunta ipotesi secondo cui esso sia contrario alla libertà d’impresa.
L'intento è sgombrare il campo da ogni dubbio circa la finalità della proposta ovvero riconoscere al consumatore i diritti di accesso a internet in modo che egli possa beneficiare dell’innovazione tecnologica e ispirare l’innovazione di istituzioni e aziende, estendendo i vantaggi dell’evoluzione tecnologica all’intero ecosistema digitale.
Inviata a: Maria Elena Boschi (sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio dei Ministri), Pietro Grasso (presidente Senato della Repubblica), Salvatore Margiotta (8ª Commissione permanente Senato)
RAI: Altroconsumo chiede incontro alle istituzioni
Altroconsumo è da anni schierata a favore di un servizio pubblico di qualità che possa effettivamente realizzare la propria missione nei confronti dei cittadini e offrire contenuti obiettivi e imparziali.
È in questa prospettiva che l'organizzazione ha lanciato una petizione firmata da oltre 240.000 cittadini e chiede oggi un incontro alle Istituzioni e ai vertici Rai.
Lo scopo è illustrare la proposta di riforma della Rai che ne superi gli sprechi e le inefficienze per garantire un servizio pubblico nel segno dell’innovazione.
Inviata a: Paolo Gentiloni (presidente del Consiglio dei Ministri); Carlo Calenda (ministro dello Sviluppo economico); Antonello Giacomelli (sottosegretario dello Sviluppo economico); Roberto Fico (presidente della Commissione di Vigilanza Rai); Antonio Gentile (sottosegretario dello Sviluppo economico); Monica Maggioni (presidente RAI – Radiotelevisione Italiana)
Camper e roulotte: Altroconsumo chiede più sicurezza per i passeggeri
Dai crash-test effettuati dall’organizzazione in laboratorio è emerso che solo i manichini legati con cintura di sicurezza hanno ricevuto adeguata protezione, gli altri sono stati sbalzati in vari punti dell’abitacolo.
Al fine di garantire l’incolumità dei passeggeri è necessario che tutti indossino le cinture e che i bambini siano posizionati sui seggiolini omologati.
L’organizzazione chiede che il ministero dei Trasporti intervenga per aggiornare la normativa sulla sicurezza per camper e roulotte e per i mezzi immatricolati prima del 1990, non sempre dotati di cinture su tutti i sedili, prevedendo norme adeguate o procedendo con una campagna di rottamazione.
Inviata a: Graziano Delrio (ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti)
Osservazioni al Decreto legge sulla prevenzione vaccinale
Per Altroconsumo la reintroduzione dell’obbligo di vaccinazione, esteso a 12 vaccini, è un controproducente passo indietro nel cammino verso un’adesione matura e consapevole dei cittadini alla vaccinazione poiché alimenta la sfiducia e il dubbio in chi è titubante e in chi ha scelto di non vaccinare i propri figli.
Il decreto legge, secondo l’organizzazione, va profondamente rivisto, concentrando l’intervento sull’emergenza morbillo, e ragionando sul lungo periodo per investigare i motivi della tendenza al calo vaccinale e impostare interventi strutturali puntuali. Le titubanze e i dubbi dei genitori vanno comprese e risolte con il dialogo non con l’emarginazione, le multe e le sanzioni.
Inviata a: Emilia Grazia De Biasi, Presidente XII Comm.ne Igiene e Sanità Senato della Repubblica
Mancata notifica delle multe entro i termini di legge
A seguito dell’accoglimento del ricorso di Altroconsumo contro il Comune di Milano per le multe notificate in ritardo, Altroconsumo chiede conferma della modifica dei verbali di contestazione delle violazioni del codice della strada, come ordinato dalla sentenza. L’organizzazione chiede inoltre all’Amministrazione come intende intervenire a favore dei cittadini per il riconoscimento dei loro diritti a fronte del comprovato comportamento illegittimo.
Inviata a: Giuseppe Sala, Sindaco Comune di Milano, Luciana Lamorgese, Prefetto di Milano, Marco Granelli, Assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano, Antonio Barbato, Comandante della Polizia Locale di Milano
Sicurezza e trasporto bambini in auto
Altroconsumo, dopo aver verificato che i siti di Polizia di Stato e di ACI non riportano gli aggiornamenti delle norme sul trasporto dei bambini in auto, chiede che i contenuti siano siano integrati rapidamente.
L'organizzazione richiede inoltre al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di intervenire per rendere obbligatori i sistemi di allarme nei seggiolini a tutela la salute dei più piccoli.
Inviata a: Presidenza Automobile Club d’Italia, Direzione Sistemi Informativi ed Innovazione Polizia di Stato, Direzione Centrale per gli Affari Generali Polizia di Stato, Graziano Delrio, ministro Infrastrutture e dei Trasporti
Riforma del sistema di omologazione dei veicoli
Altroconsumo chiede al Governo di assumere una posizione ambiziosa e a favore dei consumatori adottando nella proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio una riforma adeguata del sistema di omologazione e introducendo un processo di vigilanza del mercato dei veicoli a motore.
Dopo lo scandalo dieselgate occorre eliminare i punti deboli del sistema, mettendo da parte gli interessi nazionali e dando un chiaro segnale di voler ripristinare la fiducia dei consumatori.
Inviata a: Graziano Delrio (ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti), Sandro Gozi (sottosegretario di Stato in materia di politiche e affari europei), Carlo Calenda (ministro dello Sviluppo economico)
Indagine compagnie aeree e aeroporti
La qualità del servizio offerto da 72 compagnie aeree e 178 aeroporti in otto Paesi, tra cui l'Italia.
Alla luce dei risultati emersi Altroconsumo chiede un intervento efficace e risolutivo affinchè siano realmente applicate le norme a tutela dei consumatori. Le sfide e le criticità del sistema trasporti saranno oggetto del convegno del 18 maggio Trasporti e diritti dei cittadini. La tutela del passeggero in uno scenario in evoluzione presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca.
Inviata a: Paolo Gentiloni (presidente del Consiglio dei ministri) e Graziano Delrio (ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti)
Competitività nel settore farmaceutico. Il caso Aspen Pharma
Altroconsumo e Beuc hanno inviato alla Commissione europea le proprie osservazioni sulla competitività nel settore farmaceutico.
La Commissione ha aperto un’inchiesta per abuso di posizione dominante di Aspen Pharma in violazione delle norme UE in materia di antitrust. L'inchiesta non riguarda l'Italia dove l'Autorità per la concorrenza aveva già sanzionato Aspen per 5 milioni di euro. Altroconsumo aveva partecipato attivamente al procedimento denunciando le anomalie nell’andamento di prezzi su categorie di farmaci essenziali fin dal 2014.
Inviata a: Margrethe Vestager, Commissario Commissione europea
Riforma del sistema europeo di omologazione dei veicoli post-dieselgate
A seguito dello scandalo dieselgate e in vista della decisione sulla proposta di riforma del regolamento europeo sull'omologazione dei veicoli a motore, Altroconsumo chiede al Governo italiano di supportare l'emendamento a favore dell’introduzione di una supervisione europea e un target di sorveglianza del mercato a garanzia della qualità dell'aria e a favore della salute dei cittadini.
Inviata a: Graziano Delrio (ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti), Gian Luca Galletti (ministro Ambiente e Tutela del territorio e del mare), Carlo Calenda (ministro dello Sviluppo economico), Mariano Grillo (Direzione generale per i rifiuti e l’inquinamento), Antonio Erario (Direzione normative ed accordi internazionali del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti)