Questo sito usa i cookies solo per facilitarne il suo utilizzo aiutandoci a capire un po' meglio come lo utilizzi, migliorando di conseguenza la qualità della navigazione tua e degli altri. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Ok

Richieste alle istituzioni

Accise sul carburante: un bancomat sempre disponibile alimentato dai cittadini

14 apr 2016

Nelle ultime due leggi di Stabilità ne viene regolarmente inserito l’aumento come clausola di salvaguardia da utilizzare qualora non si riuscisse a coprire le maggiori spese con le entrate o i tagli esplicitati dalla legge stessa. Altroconsumo chiede come sono stati spesi i soldi ricavati dalle accise sul carburante e che vengano progressivamente eliminate quando non sono più legate a situazioni d'emergenza.


altroconsumo-osservazioni accise carburante.pdf

Inviata a: Matteo Renzi (presidente Consiglio dei Ministri); Pietro Carlo Padoan (ministro dell'Economia e delle Finanze)

Audizione sul sistema finanziario e bancario italiano: le principali problematiche per i consumatori

01 apr 2016

In occasione dell'audizione presso il Senato, Altroconsumo ha presentato il proprio contributo all'interno del quale si evincono i principali problemi per la tutela dei consumatori relativi in particolare a trasparenza, informativa ai clienti e concorrenza. 

contributo di altroconsumo.pdf

Inviata a: Commissione finanze e tesoro (Senato della Repubblica)

Scandalo dieselgate: Altroconsumo sollecita intervento del ministro Delrio

31 mar 2016

Altroconsumo ha chiesto nuovamente al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti di verificare che anche in Europa non vi siano state manipolazioni dei dati in fase di omologazione analoghe o simili a quelle rilevate dall’Amministrazione USA.


lettera al ministro delrio.pdf

Inviata a: Graziano Delrio (ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti); Riccardo Nencini (vice ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti); Mauro Bonaretti (capo di Gabinetto); Maurizio Vitelli ( direzione generale per la Motorizzazione); Gianfrancesco Vecchio (direzione generale Mercato e Concorrenza)

Nuove norme per i mutui: aspetti positivi e criticità

04 mar 2016

Osservazioni e richieste di cambiamento in merito al decreto di recepimento della direttiva 2014/17 sui contratti di credito ai consumatori relativi a beni immobili residenziali.

credito ipotecario 4marzo2016_.pdf

Inviata a: Pier Carlo Padoan (ministro Economia e Finanze), Enrico Morando e Enrico Zanetti (viceministri Economia), VI Comm.ne Finanze Camera dei Deputati

Pagamenti multe con bonifici: negato il diritto di usufruire di riduzioni

11 feb 2016

Il Ministero dell'Interno ha emanato una circolare dalla quale risulta che se la multa è pagata con bonifico o altri strumenti di pagamento elettronici, e non tramite bollettino postale o in contanti, per poter usufruire della riduzione prevista per coloro che pagano entro 5 giorni dall'emissione della multa, si deve fare riferimento alla data di accredito e non a quella di esecuzione. 

Il multato non può essere responsabile delle tempistiche per l’accreditamento della somma sul conto del beneficiario, e per questo motivo Altroconsumo ha chiesto al Ministero dell'Interno di modificare tale condizione. 

lettera al ministero dell'interno.pdf

Inviata a: Ministero dell'Interno

Conversione lire-euro non per tutti. Altroconsumo scrive alla Banca d'Italia

08 feb 2016

Nel dicembre 2011 il Decreto Salvaitalia aveva anticipatamente precluso la possibilità di convertire le lire in euro per tutti coloro che ne erano ancora in possesso. 

A seguito della sentenza della Corte Costituzionale 216/2015, la Banca d'Italia ha riaperto tale possibilità, ma solamente a coloro che possono dimostrare di aver tentato di effettuare la conversione nel periodo compreso tra il 6 dicembre 2011 e il 28 febbraio 2012 mediante richieste scritte. Altroconsumo ritiene che quanto comunicato dalla Banca d'Italia sia un’interpretazione eccessivamente restrittiva della sentenza della Corte Costituzionale e per questo ha scritto per chiedere che tale diritto sia concesso a tutti coloro che sono ancora in possesso di lire. 

lettera alla banca d'italia.pdf

Inviata a: Enrica Teresa Vignoli (Banca d'Italia)

I consumatori europei chiedono al Parlamento test di omologazione più severi

04 feb 2016

Il Parlamento europeo non ha ascoltato le richieste dei consumatori europei e non ha raggiunto la maggioranza dei voti per ribaltare la proposta della Commissione e degli Stati membri che, dopo aver previsto test di omologazione su strada più severi, consentirà agli stessi produttori di sforare i limiti delle emissioni delle auto EURO 6 diesel emettendo il doppio del limite fino al 2017, per poi ridurlo del 50% solo entro il 2020. 

E’ inaccettabile che non si sia difesa la salute dei cittadini europei, considerati i 600,000 decessi prematuri in Europa legati alla qualità dell’aria, ancor più alla luce dello scandalo dieselgate legato alle emissioni NOx. Il voto è stato uno schiaffo alla fiducia riposta nelle istituzioni europee che dovrebbero rappresentare e difendere l’interesse generale e non quello delle case automobilistiche.   

DDL concorrenza e albo odontoiatri: le richieste di Altroconsumo al Senato

03 feb 2016

Altroconsumo ha chiesto al Senato di rigettare gli emendamenti relativi alla regolamentazione delle catene odontoiatriche. Se approvati, modificherebbero l’art. 46 del ddl concorrenza introducendo l’obbligo per le società operanti nel settore di avere soci iscritti all’Albo degli odontoiatri che abbiano due terzi del capitale sociale e dei diritti di voto.

richieste di altroconsumo.pdf

Inviata a: 10 Commissione permanente Senato della Repubblica (Industria, Commercio e Turismo); Autorità garante della concorrenza e del mercato

Scandalo emissioni NOx: Altroconsumo invita le autorità ad intervenire a tutela dei consumatori

22 dic 2015

A seguito delle recenti dichiarazioni di Volkswagen sugli interventi tecnici sulle auto, l’organizzazione esige che gli automobilisti che hanno subito una pratica commerciale scorretta, ricevano un’auto rispondente alle caratteristiche di consumi e alle performance promesse e promozionate.

emissioni bugiarde richiesta intervento agcm e ministero.pdf

Inviata a: Autorità Garante Concorrenza e Mercato, ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Presidente Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti, ministero dello Sviluppo economico

Salva banche: no a misure umanitarie ma più rispetto dei diritti dei risparmiatori

10 dic 2015

Il Governo deve farsi parte attiva per far ottenere il rimborso totale delle perdite subite dagli investitori di Banca delle Marche, Banca Popolare dell’Etruria e del Lazio, Carife e Carichieti e di Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza. 

Altroconsumo chiede che il Governo costituisca un fondo ad hoc finanziato dal sistema bancario e inserisca nella legge di Stabilità un emendamento che rimedi alle lesioni subite da persone inconsapevoli colpite nel loro patrimonio.


lettera al governo.pdf

Inviata a: Matteo Renzi (presidente Consiglio), Pietro Carlo Padoan (ministro Economia e Finanze), Pier Paolo Baretta (sottosegretario al Ministero Economia e Finanze), Enrico Zanetti (sottosegretario al Ministero Economia e Finanze), Roberto Garofoli (capo Gabinetto Ministro Economia e Finanze), Francesco Boccia (presidente V Comm. Bilancio), Simona Vicari (sottosegretario Ministero Sviluppo economico), Ignazio Visco (governatore Banca d’Italia), Giuseppe Vegas (presidente Consob)

Server Error