#content#
Richieste alle istituzioni
Richiesta coinvolgimento in rappresentanza consumatori per definizione iniziative post lock-down
Altroconsumo, avendo appreso dagli organi di stampa della prossima convocazione di tavoli di lavoro con le parti sociali per determinare le misure sociali ed economiche volte ad avviare la cosiddetta “fase 2” della gestione dell’emergenza Covid-19 chiede di essere coinvolta nel confronto istituzionale.
Inviata a: Giuseppe Conte (Presidente del Consiglio), Roberto Gualtieri (Ministro dell’Economia e delle Finanze), Roberto Speranza (Ministro della Salute), Stefano Patuanelli (Ministro dello Sviluppo Economico), Alessia Morani (Sottosegretario con delega ai consumatori - Ministero Sviluppo Economico)
Adozione di strumenti finanziari straordinari nella lotta al covid19
Altroconsumo esprime il più fermo sostegno alle istanze poste dal Governo itaiano in sede europea relative all’adozione urgente di strumenti finanziari straordinari, noti come eurobond e coronabond.
Inviata a: Giuseppe Conte (Presidente del Consiglio Ministri), Roberto Gualtieri (Ministro dell’Economia e delle Finanze), Roberto Patuanelli (Ministro dello Sviluppo economico), Vincenzo Amendola (Ministro per gli Affari europei), Paolo Gentiloni (Commisario europeo per l’Economia), Elena Basile (Ambasciatrice d’Italia a Brussels), Maurizio Massari (Ambasciatore, Rappresentanza permanente d’Italia presso l’Unione europea)
INPS.IT, possibile data breach
Altroconsumo, in seguito alla notizia apparsa sui principali social network e su alcuni siti di informazione secondo la quale in occasione dell’accesso al c.d. bonus COVID-19 attraverso il sito istituzionale dell’INPS, i dati personali degli utenti sarebbero stati esposti pubblicamente e accessibili da chiunque.
L'Organizzazione invita l'Autorità di aprire un’istruttoria nei confronti dell’INPS e di procedere alle opportune verifiche per sanzionare la sua condotta illecita.
Inviata a: Garante per la protezione dei dati personali
Osservazioni all'emendamento art. 82 del decreto Cura Italia
Altroconsumo esprime la sua più ferma contrarietà al contenuto dell’emendamento del decreto legge Cura Italia relativo agli operatori di telecomunicazione giudicandolo restrittivo della concorrenza.
Si tratta di un’iniziativa non necessaria che limita il diritto dei cittadini ad accedere a un servizio essenziale alle migliori condizioni offerte dal mercato.
Inviata a: Stefano Patuanelli (Min. dello Sviluppo economico), Mirella Liuzzi (Sottosegretario di Stato per lo Sviluppo economico), Federico D’Incà (Ministro per i Rapporti con il Parlamento), Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
Prodotti pericolosi
Altroconsumo segnala i risultati dell’indagine su 250 prodotti acquistati su alcuni siti di shopping online e marketplace: il 66% è risultato non conforme alla normativa europea e una quota rilevante ha presentato rischi per la sicurezza e per la salute. L'Organizzazione chiede che sia effettuata una verifica da parte delle Autorità e che venga introdotto un provvedimento per la tutela e la corretta informazione dei consumatori circa i rischi rappresentati.
Inviata a: Massimo Greco, Ministero dello sviluppo economico, Pasqualino Rossi, Ministero della Salute, Aurelia Fonda, Ministero della Salute
Richiesta di vigilanza sulla commercializzazione dei dispositivi antiabbandono
Altroconsumo segnala le innumerevoli problematiche legate all’entrata in vigore dell’obbligo dei dispositivi antiabbandono previsti dall’articolo 172 del Codice della Strada, come modificato dalla legge 117/2018. L'Organizzazione ribadisce la necessità non solo di una campagna informativa per i consumatori, ma di una circolare interpretativa in merito a quanto contenuto nel decreto n°122/2019.
Inviata a: Paola De Micheli (Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti), Giovanni Lainati (Direzione generale per la sicurezza stradale), Luciana Lamorgese (Ministra degli Interni)
La moda ingannevole dei sali speciali
"... naturalmente ricco di ben 84 Sali minerali purissimi e di oligo elementi, gli stessi che compongono il nostro corpo", "... prezioso per ripristinare il nostro equilibrio salutare", "utilizzato da millenni nella medicina Ayurvedica per le sue proprietà terapeutiche, ha effetti benefici sull’apparato digerente, sulla vista e sui dolori muscolari".
L'Organizzazione ha segnalato l'ingannevolezza dei claim che vantano effetti salutari dei sali speciali. L'OMS raccomanda un consumo massimo di 5 grammi di sale al giorno: quanto bisognerà assumerne per avere una quantità fisiologicamente significativa degli oligoelementi elencati o gli effetti benefici indicati?
Inviata a: Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
Sistemi antiabbandono per bambini
L'Organizzazione segnala le innumerevoli problematiche legate all’entrata in vigore dell’obbligo dei dispositivi antiabbandono previsti dall’articolo 172 del Codice della Strada, come modificato dalla legge 117/2018.
Inviata a: Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli, Direzione generale per la sicurezza stradale Div3 - Prevenzione, informazione ed educazione alla sicurezza stradale, Ministra degli Interni, Luciana Lamargese, Direzione generale per la motorizzazione
Data breach Lycamobile: richiesta chiarimenti
Altroconsumo ha diffidato il gestore telefonico in seguito all’attacco hacker rivendicato dagli attivisti informatici di LulzSecIta, così come riportato da alcuni organi di stampa nazionale.
L’Organizzazione di consumatori ha diffidato la compagnia a comunicare le modalità con le quali si intende far fronte alla violazione dei dati personali degli utenti, riservandosi si procedere nelle opportune sedi legali.
Inviata a: Lycamobile, Garante per la protezione dei dati personali
Il viaggio illecito dei rifiuti elettronici: indagine di Altroconsumo e Ecodom
In occasione dell'International E-Waste Day, l'organizzazione chiede al ministro dell'Ambiente Costa controlli più stringenti nel trattamento dei Raee, regole sul mercato dell'usato, più informazioni e maggiori servizi per i consumatori, incoraggiandoli a smaltire correttamente le proprie apparecchiature tecnologiche rotte o obsolete.
Inviata a: Sergio Costa (ministro dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare della Repubblica Italiana)