#content#
Richieste alle istituzioni
Facebook, inchiesta TechCrunch: Altroconsumo invia segnalazione al Garante privacy
In seguito all'inchiesta della testata giornalistica TechCrunch, l'Organizzazione di consumatori ha segnalato il social network al Garante privacy.
La richiesta è di indagare eventuali data breach nei confronti di quegli utenti entrati in contatto con gli utilizzatori della app Research.
Inviata a: Garante privacy
Facebook, 20$/mese per i tuoi dati: Altroconsumo vuole chiarimenti
L'inchiesta della testata Techcrunch getta il social network nuovamente nel ciclone: utenti pagati per tenere sotto controllo le loro attività. L'Organizzazione scrive a Facebook.
La richiesta di risarcimento sostenute nella class action di Altroconsumo trova ulteriore fondamento proprio da Zuckerberg.
Inviata a: Facebook, Garante per la protezione dei dati personali
Smartphone e rischi per la salute: Altroconsumo chiede di partecipare al tavolo di lavoro
Dopo la decisione del Tar del Lazio che impone ai ministeri della Salute, dell'Ambiente e dell'Istruzione di informare sul corretto uso degli smartphone, l'Organizzazione chiede di prendere parte alla definizione dei contenuti, allo sviluppo, alla pianificazione e alla disseminazione della campagna.
Inviata a: Giulia Grillo (ministro della Salute), Marco Bussetti (ministro dell'Istruzione), Sergio Costa (ministro dell'Ambiente)
Tavolo taxi-Ncc: dove sono i consumatori?
Un incontro convocato per discutere di autoservizi non di linea che, ancora una volta, si svolge senza la voce dei rappresentanti dei consumatori.
Altroconsumo non ci sta e chiede al Governo di ascoltare le domande dei cittadini.
Inviata a: Danilo Toninelli (ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti), Edoardo Rixi (vice ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti), Alessandro Morelli (presidente Commissione IX Trasporti Camera dei Deputati), Elena Maccanti (Camera dei Deputati)
Slime: richiesta di coordinamento europeo per una maggior sicurezza dei consumatori
Altroconsumo, insieme al Beuc, ha scritto nuovamente al Ministero della Salute per chiedere ulteriori controlli sul mercato al fine di garantire la sicurezza di tutti i bambini che utilizzano giocattoli tipo slime.
Inviata a: Pasqualino Rossi (Ministero della Salute), Aurelia Fonda (Ministero della Salute)
Facebook: l'ennesimo scandalo
Dopo l'inchiesta pubblicata dal new York Times, Altroconsumo ha scritto al Garante Privacy chiedendo che si faccia luce sull’eventuale condivisione di dati degli utenti da parte di Facebook con partner commerciali tra i quali Amazon, Microsoft, Apple, Spotify e Netflix, senza adeguata informazione verso i consumatori sulle modalità e finalità di utilizzo.
Inviata a: Garante per la protezione dei dati personali
Ammortizzatori Suzuki. Altroconsumo scrive all’azienda
Numerose le segnalazioni riguardanti alcune problematiche agli ammortizzatori dei veicoli Suzuki modello Baleno 2016.
L’Organizzazione ha inviato richiesta di chiarimenti all’azienda.
Inviata a: Suzuki Italia S.p.a., DG Sicurezza stradale del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Trasporto ferroviario, lettera ai parlamentari in vista del voto in Plenaria
Altroconsumo scrive ai deputati italiani perché rigettino la clausola di circostanza eccezionale al rimborso in caso di cancellazioni e ritardi. Cruciale garantire il massimo grado di tutela nel nuovo Regolamento europeo relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario.
Inviata a: Isabella Adinolfi, Laura Agea, Daniela Aiuto, Fabio Massimo Castaldo, Ignazio Corrao, Rosa D'Amato, Eleonora Evi, Laura Ferrara, Giulia Moi, Piernicola Pedicini, Dario Tamburrano, Marco Valli, Marco Zullo
Trenord: razionalizzazione o razionamento corse dei treni?
A seguito delle recenti notizie riguardanti piani di riduzione delle corse nelle tratte considerate di scarsa rilevanza e dell’incontro avvenuto ieri tra Regione Lombardia e società Trenord, senza il minimo coinvolgimento dei rappresentanti dei consumatori e degli utilizzatori del servizio, Altroconsumo chiede di provvedere immediatamente a intavolare un tavolo di discussione e di condivisione delle prospettive di cambiamento.
Inviata a: Claudia Terzi (assessore ai Trasporti Regione Lombardia), Marco Priuri (amministratore delegato Trenord)
Dopo sospensione Agcm, Ryanair non cambia policy bagaglio a mano
Il 31 ottobre scorso, l’Antitrust ha bocciato il sovrapprezzo sul bagaglio a mano a bordo.
Motivo: le nuove regole devono essere sospese perché "forniscono una rappresentazione falsa del reale prezzo del biglietto" e "viziano il confronto con le tariffe degli altri vettori, inducendo in errore il consumatore".
A seguito delle numerose lamentele dei consumatori, Altroconsumo segnala nuovamente all'Autorità l'inottemperanza del vettore irlandese.
Inviata a: Autorita' Garante della Concorrenza e del Mercato