Questo sito usa i cookies solo per facilitarne il suo utilizzo aiutandoci a capire un po' meglio come lo utilizzi, migliorando di conseguenza la qualità della navigazione tua e degli altri. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Ok

Alimentazione

Formaggi adulterati: condannati dal Tribunale di Cremona due produttori e tre veterinari ASL

17 ott 2013

 Altroconsumo, parte civile: "uno scandalo da non dimenticare"

Scandalo formaggi adulterati, condannati i principali imputati al processo presso il Tribunale di Cremona: due responsabili delle aziende coinvolte per adulterazione di prodotti alimentari, resi pericolosi per la salute pubblica. Formaggi mescolati con altri destinati allo smaltimento o al consumo animale e avariati a causa della presenza muffe, inchiostri, residui di plastica, vermi, topi morti ed escrementi di roditori erano stati messi in commercio.

 

Condannati anche tre veterinari della ASL locale per abuso d’ufficio: seppure a conoscenza di quanto avveniva nelle aziende, non hanno assunto nei loro confronti alcun provvedimento per garantire il rispetto delle norme igienico-sanitarie e la salute dei consumatori.

 

Altroconsumo è stato parte civile nel processo a tutela della salute pubblica e di tutti i consumatori.

Uno scandalo protrattosi per anni, dal 2004 al 2007 dai risvolti nauseabondi, come documentato dalla guardia di Finanza: scarti di prodotti lattiero-caseari, destinati allo smaltimento o all'alimentazione animale, trattati e mescolati a formaggi destinati al consumo umano e reimmessi nella catena distributiva.

 

Commenta il presidente Paolo Martinello: ”Altroconsumo ha seguito sin dall’inizio questo gravissimo scandalo alimentare e si è costituita parte civile affinché i responsabili venissero condannati e per evitare che su questa vicenda calasse il silenzio. Produttori senza scrupoli e pubblici ufficiali compiacenti offrono un quadro sconfortante e dimostrano come sulla sicurezza alimentare e la tutela della salute di consumatori i rischi siano sempre dietro l’angolo, anche nelle regioni considerate il cuore dell’eccellenza alimentare italiana. Non bisogna mai abbassare la guardia. Altroconsumo è stato e continuerà ad essere in prima fila in questa battaglia”.