Questo sito usa i cookies solo per facilitarne il suo utilizzo aiutandoci a capire un po' meglio come lo utilizzi, migliorando di conseguenza la qualità della navigazione tua e degli altri. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Ok

Banche e credito

Un mutuo via mediatori creditizi e agenti finanziari? Alla larga

30 ott 2014

Inchiesta in 10 città.

Trasparenza, correttezza e convenienza? Non cercatele presso mediatori creditizi o agenti in attività finanziaria, quando avete bisogno di un mutuo; Altroconsumo non le ha trovate. Eppure i professionisti contattati sono stati numerosi: 160 mediatori creditizi o agenti in attività finanziaria in dieci grandi città italiane, come Bari, Bergamo, Bologna, Brescia, Genova, Milano, Napoli, Roma, Torino e Verona.

Tra i 73 professionisti che hanno fatto un'offerta di mutuo, nessuno ha dato le informazioni necessarie per capire i costi e le condizioni della mediazione e del mutuo proposto. Le offerte ricevute sono meno convenienti rispetto a quelle ottenibili direttamente dalle banche coinvolte, la mediazione si paga con la commissione. Una fotografia opaca, segnalata oggi alla Banca d'Italia e all'Organismo degli Agenti e dei Mediatori. Uno spaccato allarmante su un ruolo che dovrebbe facilitare il processo di accesso al credito ipotecario per il risparmiatore, non ingarbugliarlo; fornire una consulenza indipendente e offrire prodotti migliori ai consumatori usando la propria forza contrattuale. Così non è risultato dall’inchiesta di Altroconsumo. in Italia ci sono 6.488 agenti in attività finanziaria e 289 mediatori creditizi iscritti all'albo.

Diverso lo scenario riscontrato tra i mediatori online, che si sono distinti tutti per trasparenza e correttezza delle informazioni. Non solo è stato possibile fare comparazioni tra i prodotti e individuare il miglior finanziamento; per tutti i costi per la mediazione sono stati pari a zero, oltre alla disponibilità dei fogli informativi su tutti i prodotti proposti e al contratto di mediazione.

I consigli per scegliere il mutuo giusto

  • Se scegli un mediatore creditizio, verifica che sia un soggetto iscritto negli albi presso l'Organismo di controllo.
  • Fatti consegnare il contratto di mediazione o consulenza e verifica i costi che dovresti sopportare, oltre alle eventuali penali, se il mutuo non dovesse essere erogato dalla banca. Se sono previste penali, non firmare.
  • La mediazione va pagata solo dopo aver concluso il mutuo davanti a un notaio.
  • È tuo diritto avere i foglietti informativi del mutuo e del servizio di mediazione al momento della richiesta di informazioni, così da fare una scelta consapevole.
  • I mediatori online offrono un buon servizio per avere un'idea delle offerte presenti sul mercato. Ma tieni conto che le offerte riportate sono quelle delle banche con cui hanno un accordo.
  • Per avere un mutuo non è necessario avere il conto corrente presso la stessa banca o acquistare polizze danni o vita vendute dalla stessa. Si tratta di una pratica scorretta da denunciare.
  • Per problemi di qualsiasi tipo, fai un reclamo per iscritto alla banca, che è tenuta a rispondere entro 30 giorni. Nel caso che non lo faccia, è possibile rivolgersi all'Arbitro bancario e finanziario.
  • Se stai cercando un mutuo,  servizio online Altroconsumo è a tua disposizione per aiutarti a trovare quello più conveniente. Raccogliamo le informazioni dai foglietti informativi e calcoliamo il Taeg per le tue richieste di mutuo. Un bel risparmio di tempo e di soldi per te.