Questo sito usa i cookies solo per facilitarne il suo utilizzo aiutandoci a capire un po' meglio come lo utilizzi, migliorando di conseguenza la qualità della navigazione tua e degli altri. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Ok

Energia

Il gruppo d’acquisto gas e luce Abbassalabolletta, l’energia trasparente

14 set 2015

A ottobre 2015 l’asta tra i fornitori.

Sono circa 20mila gli utenti che hanno preaderito ad Abbassalabolletta3, il gruppo d’acquisto sull’energia che Altroconsumo ha lanciato nel luglio scorso, giunto alla terza edizione.

 

Lo spaccato di abitudini e interesse di questi 20mila consumatori è significativo: hanno un consumo annuale medio di energia elettrica di ca. 3.000 kWh e di ca. 2.000 mc di gas; la loro bolletta media di energia elettrica è superiore ai 140€, mentre quella gas è superiore ai 160€. Il 76% ha richiesto un’offerta di luce e gas; il 16% un’offerta solo luce; il 7% solo gas.

 

Aderire al gruppo d’acquisto nazionale è una scelta che indica proattività e determinazione da parte dell’utente. Che è orientato a scegliere, invece che essere scelto, in un mercato, quello italiano, dove nonostante si sia superato il decennio dalla liberalizzazione, molto resta da fare per incentivare una concreta concorrenza, capire la reale convenienza delle offerte e evitare trappole.

 

Si parte da un mercato in Italia di oltre 400 venditori tra luce e gas, molti dei quali fortemente concentrati su contesti locali di piccole dimensioni e spesso frutto di realtà a (ex) partecipazione pubblica. Nonostante le ultime incursioni targate Governo e Authority dell’Energia sono ancora sporadici i processi di fusione e aggregazione tra questi soggetti. La conseguenza è che a fronte di un eccesso di offerta - sebbene molti di questi soggetti non abbiano risorse per farsi conoscere dal pubblico – il singolo consumatore si trovi confuso e rischi seriamente di attivare un contratto poco trasparente.  

Il processo di switch è estremamente lungo e complesso - salvo errori tecnici, i clienti devono attendere almeno 8-10 settimane dalla firma del contratto per la messa in fornitura con il nuovo operatore -  ancora oggi ci sono alcune fasi, come la relazione che intercorre tra venditore e distributore di luce o gas, che sono all’oscuro dei consumatori e difficili da spiegare.

 

Diversa la situazione in Europa, soprattutto nei Paesi del Nord - Olanda e Belgio per esempio, dove il processo di concentrazione del mercato è giunto alla sua maturazione e vede protagonisti pochi operatori in grado di contendersi con un rinnovo continuo delle offerte l’intero mercato nazionale.

 

Il gruppo d’acquisto Abbassalabolletta va dunque nella direzione di:

  • incentivare il passaggio al mercato libero sotto la supervisione di un’organizzazione che tutela i consumatori come Altroconsumo;
  • garantire una reale convenienza e trasparenza su tariffe di luce e gas;
  • fare una selezione anche tra gli operatori del mercato in grado di bilanciare qualità, convenienza e trasparenza. 

 

L’asta tra i fornitori di energia che aderiranno all’iniziativa si terrà a ottobre 2015.