Questo sito usa i cookies solo per facilitarne il suo utilizzo aiutandoci a capire un po' meglio come lo utilizzi, migliorando di conseguenza la qualità della navigazione tua e degli altri. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Ok

Prezzi e tariffe

Canone Rai: primi addebiti in bolletta, primi errori; il numero verde Altroconsumo

25 lug 2016

Ancora sconosciute le procedure per rimborsi.

Altroconsumo mette a disposizione degli utenti un numero verde per i problemi con il canone RAI. Prosegue la petizione per l’abolizione del canone e per la riforma strutturale e sostenibile della RAI.


Dal mese di luglio sono iniziati ad arrivare i primi addebiti del canone Rai nelle bollette dell’energia elettrica riferite alle utenze domestiche e contestualmente si sono verificati i primi attesi errori, ma le procedure per reclami e rimborsi non sono ancora state rese note dall'Agenzia delle Entrate. Un’altra grave falla secondo Altroconsumo, la più importante organizzazione di consumatori in Italia, che lo scorso giugno aveva impugnato il decreto attuativo MISE sul canone RAI, ritenendolo illegittimo.

Considerando l’ingente quantità di dati che devono intrecciarsi e passare da un ente all’altro, uniti alla mancanza di indicazioni chiare a cui gli utenti possono fare riferimento, il rischio concreto che possano verificarsi errori negli addebiti e che i consumatori non abbiano gli strumenti necessari per ottenere il rimborso è diventato un dato di fatto.

Le procedure per reclami e rimborsi, infatti, non sono ancora state rese note dall'Agenzia delle entrate, che ha tempo fino al 3 agosto per mettersi in regola ed emanare un provvedimento specifico.

Altroconsumo ha istituito il numero verde 800.131.889 per gli utenti, da lunedì a sabato dalle ore 9 alle 20, per la consulenza operativa fino a venerdì 5 agosto incluso. L’assistenza riprenderà poi da mercoledì 24 agosto. Disponibili sul sito altroconsumo.it una serie di consigli utili per le problematiche più frequenti. Sono inoltre presenti le indicazioni per presentare la dichiarazione sostitutiva che ha effetto per l’intero Canone dovuto per l’anno 2017, che è già possibile presentare dal 1° luglio 2016 al 31 gennaio 2017.

Nel frattempo continua a crescere il numero di firme raccolte attraverso la petizione lanciata lo scorso febbraio da Altroconsumo per l’abolizione del canone Rai e per una riforma strutturale e sostenibile della RAI, che preveda il mantenimento di un solo canale di servizio pubblico e la privatizzazione degli altri canali RAI. A oggi sono quasi 122.000 le persone che l’hanno sottoscritta. 




Con oltre 396mila soci, Altroconsumo è la più grande organizzazione indipendente di consumatori in Italia. Da oltre 40 anni è il punto di riferimento per i cittadini, ne interpreta i bisogni, ottiene soluzioni. Con 340 professionisti al servizio delle persone ogni giorno anticipa le istanze dei consumatori, offrendo strumenti innovativi per scelte sicure e convenienti. Informa con autorevolezza e indipendenza attraverso le proprie pubblicazioni. Si impegna per difendere i diritti collettivi attraverso l’istituto della class action e per migliorare il quadro normativo e la rappresentanza delle istanze nelle sedi istituzionali, anche in Europa. Interviene nelle dinamiche di mercato, condizionandole a favore dello sviluppo e dell’innovazione, come con i Gruppi d’acquisto sull’energia, sui carburanti, con oltre 500mila adesioni.