Questo sito usa i cookies solo per facilitarne il suo utilizzo aiutandoci a capire un po' meglio come lo utilizzi, migliorando di conseguenza la qualità della navigazione tua e degli altri. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Ok

Concorrenza

Al via domani #ioCondivido: il programma della prima giornata di Festival

23 set 2016
Milano, Castello Sforzesco - 24 e 25 settembre 2016.

Al via domani #ioCondivido, la prima edizione del Festival della Sharing Economy promosso e organizzato da Altroconsumo e patrocinato dal Comune di Milano, in programma al Castello Sforzesco, sabato 24 e domenica 25 settembre. Due giorni di eventi, incontri e workshop – gratuiti e aperti al pubblico - per capire da vicino la grande rivoluzione dell’economia collaborativa e il suo impatto sulla vita di tutti i giorni, affiancati da momenti di intrattenimento dove la condivisione sarà elemento centrale.

Oltre 100 relatori, italiani e di fama internazionale. Presenti al Festival le piattaforme web innovative protagoniste del cambiamento, che negli ultimi anni si sono fatte promotrici di nuovi modelli collaborativi, punto di incontro tra economia tradizionale ed economia condivisa: Airbnb, BlaBlaCar, Gnammo, Uber.

Fastweb, Google, Intesa Sanpaolo, Heineken sono alcune delle aziende che hanno deciso di prendere parte alla manifestazione attraverso la quale Altroconsumo apre un nuovo capitolo dedicato all’innovazione sociale e tecnologica con l’esplorazione del territorio dell’economica collaborativa, ma anche il tema della condivisione come sistema e come opportunità di incontro e di svago.

Sabato 24 settembre previsti alcuni degli appuntamenti più attesi del Festival. Arun Sundararajan, professore della New York University Stern School of Business, considerato il guru mondiale sul tema della Sharing Economy, porterà la sua visione di studioso, illustrando come la tecnologia costruirà una nuova architettura sociale, analizzando gli scenari presenti e futuri e focalizzando la sua attenzione su come il consumatore al giorno d’oggi sia fruitore e produttore di beni e servizi. La scienziata e senatrice a vita Elena Cattaneo parlerà di condivisione delle conoscenze come elemento fondante dell’innovazione: l’importanza di mettere il sapere in rete per creare nuova conoscenza. Alberto Alemanno, Professore HEC Parigi e New York University, parlerà di “volontariato delle esperienze”, il futuro del lavoro è mettere a disposizione e condividere le proprie competenze professionali.

Sempre sabato un tema di grande attualità “Sharing Economy – Abilitare o reprimere? Regolamentare o non regolamentare?”. Un dibattito per capire se il fenomeno dell’economia collaborativa può facilitare nuove possibilità di impresa e di reddito o è una realtà da controllare e reprimere, difendendo rendite di posizione.

Tra gli eventi gratuiti e aperti al pubblico il workshop “Costruiamo una dieta insieme”, per imparare a realizzare pranzi e cene bilanciati ma gustosi, insieme a una nutrizionista, e “Smart working: come diventare imprenditori di se stessi” in collaborazione con Piano C: come conciliare famiglia e lavoro grazie alle nuove forme di smart working.

Numerosi i momenti di svago e le occasioni di degustazione. Sabato, a chiusura della prima giornata, un incontro-spettacolo dal titolo “Homo Condòmini Lupus”, tratto da centinaia di racconti di vita condominiale: Habitami (campagna pubblica nazionale sulla riqualificazione energetica degli edifici) metterà in scena l’assemblea straordinaria di condominio più pazza del mondo. Il team del Milanese Imbruttito renderà ancora più piacevoli i momenti di relax del grande pubblico, intrattenendolo con quiz e giochi sulla sharing economy.

Tanti gli spazi per i più piccoli, tra cui il laboratorio di educazione alimentare “Giochiamo a mangiare sano con il robot Nao”, due appuntamenti sabato pomeriggio, durante il quale il robot Nao e i ricercatori del San Raffaele parleranno della piramide dello spuntino, insegnando ai bambini come scegliere una merenda sana e intelligente.


Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico 

http://www.altroconsumo.it/iocondivido


PROGRAMMA SABATO 24 SETTEMBRE – Cortile della Rocchetta

Ore 11:00 – 13:00

Le opportunità della mobile economy

Gli smartphone hanno trasformato l'economia e la società. Un’opportunità di crescita economica e una sempre maggiore quantità di servizi disponibili per rendere più semplice la vita di tutti i giorni. Come garantire sempre maggiori benefici per i consumatori? 

Guillermo Beltrà – Capo del Dipartimento Legale e Economico BEUC, Monica Archibugi - AD & co-founder Lecicogne.net, Andrea Stazi – Public Policy Manager Google, Giovanni Calabrò - Direttore Generale DG Tutela del Consumatore - AGCM, Antonio Nicita - Commissario AGCOM, Stefano Quintarelli – Deputato intergruppo parlamentare per l’innovazione tecnologica, Marco Pierani – Altroconsumo.

Ore 13:30 – 15:00

Reputazione di marca e di prodotto 2.0

Da chi è influenzato il consumatore? Di chi si fida? Come cambia la formazione dell'opinione e come è cambiata la product review

Nicola Privato - Regional Manager per la regione Centro Sud Europa DNV GL, Ivo Ferrario - Direttore Comunicazione e Relazioni Esterne Centromarca, Alfredo Pratolongo - Direttore Comunicazione e Affari Istituzionali Heineken Italia, Kostas Rossoglou - Head of EU Public Policy Yelp

Ore 15:00 – 17:00

Sharing Economy. Abilitare o reprimere? Regolamentare o non regolamentare?

Facilitare nuove possibilità di impresa e di reddito o controllare e reprimere difendendo rendite di posizione? Il nuovo consumatore/produttore come viene difeso?  Le istituzioni come si pongono?  Come si pagano le tasse?  O è solo un modo per ostacolare la nascita del nuovo che avanza?

Henning Ehrenstein – Vice-capo dell'unità "Politica dei servizi ai consumatori" della Direzione generale del Mercato interno, dell'industria, dell'imprenditoria e delle PMI della Commissione europea, Alessandro Tommasi - Public Policy Manager Airbnb Italia, Veronica Vecchi – Coordinatore Scientifico Impact Investing Lab, SDA Bocconi School of Management, Guillermo Beltrà  -  Capo del Dipartimento Legale e Economico BEUC, Stefano Quintarelli – Deputato intergruppo parlamentare per l’innovazione tecnologica, Renato Galliano - Direzione Centrale Politiche del Lavoro, Sviluppo Economico, Università – Comune di Milano, Giovanni Calabrò – Direttore Generale DG tutela del Consumatore - AGCM, Gianluca Dettori – Primomiglio SGR, Venture Capitalist, Luisa Crisigiovanni – Altroconsumo

Ore 17:00 – 18:00

Sharing economy. Come la tecnologia costruirà una nuova architettura sociale.

Il maggior esperto mondiale di Sharing Economy, Professore della New York University, illustra gli scenari presenti e futuri.  Il consumatore come fruitore e produttore di beni e servizi comporta una nuova architettura sociale davanti alla quale regolatori e consumatori non devono trovarsi impreparati. Perché sta accadendo solo adesso? Cosa ci aspetta?

Arun Sundararajan – Professore Stern School of Business, New York University

 

PROGRAMMA SABATO 24 SETTEMBRE – Cortile delle Armi

Ore 11:00 – 12:00

Scienza e sharing experience

Elena Cattaneo racconta la sua esperienza di scienziata.

La condivisione di conoscenze è elemento fondante dell’innovazione.  Mettere il sapere in rete per creare nuova conoscenza.

Elena Cattaneo – Scienziata e Senatrice

Intervista: Rosanna Massarenti – Altroconsumo

Ore 12:00 – 13:00

Il volontariato delle competenze

I cittadini come fonte primaria del cambiamento desiderato, attraverso le loro competenze ed in difesa degli interessi delle loro comunità nei processi decisionali politici, locali ed europei.

Dal 2015 ‘The Good Lobby’ collabora con un numero crescente di volontari altamente qualificati, quali ricercatori, professionisti e studenti, per offrire le loro expertise ad organizzazioni della società civile impegnate a difendere in vari ambiti, dai diritti dei consumatori alla giustizia ambientale ed alla salute pubblica, l’interesse pubblico.

Il crowdsourcing delle competenze come forma particolare di sharing economy

Alberto Alemanno – Accademico, cittadino lobbista e do-gooder

Ore 13:30 – 15:00

Città smart

In collaborazione con il Comune di Milano – con contributo di Londra. Gli esempi virtuosi in Italia e in Europa.  Cosa significa vivere in una città smart, quale il nostro futuro.  Presentazione dell’evento Eurocities 2016 che si terrà a Milano a novembre.

Cristina Tajani - Assessore a Politiche del lavoro, Attività produttive, Commercio e Risorse umane Comune di Milano, Nathan Pierce - Programme Director for Sharing Cities at Greater London Authority, Marco Scialdone – Consigliere giuridico dell’Ass. Flavia Marzano – Roma Semplice

Ore 15:15 – 16:15

Il Ben-Essere nella Città del Futuro - Quale ruolo per i Parchi Urbani?

Con l’intervento Well-Being in the City – The Urban Park Reloaded, sarà presentato il parco urbano del futuro, un nuovo concetto di spazio verde che contribuisce al benessere dei cittadini con percorsi di educazione e promozione della salute e del vivere bene e attività social.

Ing. Alberto Sanna - Direttore del Centro di Tecnologie Avanzate per la Salute e il Benessere (IRIS) - IRCCS Ospedale San Raffaele Milano

 

 

PROGRAMMA SABATO 24 SETTEMBRE – Sala Bertarelli

Ore 12:00 – 13:00

L'impatto economico della sharing economy

Scenari presenti e futuri del vero significato economico della sharing economy e dell’impatto sulle comunità in una ricerca di PHD Media commissionata all’Università di Pavia.

Daniela Della Riva – Strategic Director PHD Italia, Luciano Canova – Docente di Economia Comportamentale dell’Università di Pavia, Andrea Saviane – Country Manager Italia BlaBlaCar

Ore 15:00 – 17:00

Risparmio, pagamenti e assicurazione nell'era digitale

Come si stanno attrezzando le Istituzioni economiche ad affrontare i nuovi scenari dettati dalla rivoluzione tecnologica?  Quali sono le nuove realtà che si presentano al consumatore? Quali sono le opportunità e quali le precauzioni.

Benedetta Arese Lucini - Founder Oval Money, Sergio Boccadutri – Deputato intergruppo parlamentare per l’innovazione tecnologica, Yuri Poletto - Co-founder and CEO Darwinsurance, Anna Vizzari - Altroconsumo

Ore 17:00 – 18:00

Cultura e Sharing Economy – il binomio possibile verso l’indipendenza economica

La condivisione è l’anima stessa della cultura. La cultura solitaria è sterile e vanesia. Cosa sta succedendo nel mondo delle Istituzioni culturali?  Cosa è il crowdfunding? Quali nuove possibilità per la produzione culturale e la trasmissione orizzontale e verticale dei saperi?

Paolo Klun - Responsabile comunicazione e immagine Opera di Firenze Maggio Musicale Fiorentino, Andrea Rurale - Presidente FAI Lombardia, Roberta Bulgari – BiblioShare, Ivo Tarantino - Altroconsumo