Questo sito usa i cookies solo per facilitarne il suo utilizzo aiutandoci a capire un po' meglio come lo utilizzi, migliorando di conseguenza la qualità della navigazione tua e degli altri. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Ok

Energia

Manifesto per l'energia del futuro. Incontro con Autorità energia elettrica, gas e sistema idrico

23 mar 2017

Questa mattina le Associazioni dei Consumatori e le Aziende che aderiscono al Manifesto per l’energia del futuro hanno incontrato il Presidente e il Collegio dell’Autorità per l’Energia Elettrica il Gas e il Servizio Idrico per confermare la propria posizione rispetto al Disegno di legge “Concorrenza” e, soprattutto, per sottolineare la centralità di due temi fondamentali, ovvero il completamento della liberalizzazione del mercato e il superamento dei prezzi regolati.

Un mercato aperto e competitivo consente ai consumatori di massimizzare le opportunità ed i vantaggi della liberalizzazione. Perché questo accada è fondamentale però mantenere l’attuale assetto del testo all’esame dell’Aula del Senato che promuove una comunicazione chiara, la concorrenza basata su regole trasparenti che assicurano pluralità di offerte e operatori sul mercato libero, la tutela per i consumatori più deboli, stimolando le aziende a investire per offrire soluzioni sempre più innovative e rispondenti alle reali esigenze dei consumatori.

Il venir meno del mercato di tutela, sottolineano le Associazioni e le Aziende facenti parte del Manifesto, rende necessario aumentare la determinazione dei consumatori ad effettuare le scelte consapevoli sul mercato libero, garantendo a chi non le avrà compiute alla data del completamento della liberalizzazione, la continuità della fornitura attraverso un servizio competitivo.

Il Disegno di legge “Concorrenza” prevede misure idonee a garantire questi obiettivi prioritari. È pertanto fondamentale una rapida e definitiva approvazione del testo nell’attuale configurazione al fine di dare avvio alla fase attuativa della riforma.