Questo sito usa i cookies solo per facilitarne il suo utilizzo aiutandoci a capire un po' meglio come lo utilizzi, migliorando di conseguenza la qualità della navigazione tua e degli altri. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Ok

Salute

Liberalizzazione del mercato farmaceutico, ancora molto da fare

20 feb 2015

Aprire a parafarmacie e corner salute la vendita di farmaci di fascia C con ricetta.

La liberalizzazione del mercato farmaceutico è necessaria e non ancora completa in Italia. Le resistenze corporativistiche si arroccano sui luoghi, tralasciando l’importanza della funzione di tutela della salute, che può essere esercitata non solo tra le mura di una farmacia ma anche altrove.

E’ il farmacista a essere garante della salute dei cittadini (di un uso sicuro e consapevole dei farmaci) e non il luogo farmacia.

Negli anni abbiamo costantemente monitorato i prezzi dei 70 farmaci sop e otc più usati e i risultati parlano chiaro. Nei corner degli ipermercati i farmaci costano meno (il 4%) rispetto a quanto costavano prima che ci fosse la liberalizzazione ovvero quasi 10 anni fa. Questo è stato possibile solo grazie alla liberalizzazione.

Inoltre anche nelle farmacie e parafarmacie oggi i prezzi sono solo il 12% in più rispetto al 2006 (quindi al di sotto del tasso di inflazione).

Ciò nonostante da anni denunciamo che si tratta di una liberalizzazione monca che per essere davvero vantaggiosa ed efficace dovrebbe essere estesa anche ai farmaci in classe C con ricetta ovvero tutti quei farmaci che sono pagati direttamente dai cittadini.

A oggi oltre il 90% dei farmaci sop e otc  continuano a essere venduti dalle farmacie e questo non aiuta certo la concorrenza. Solo dando la possibilità alle parafarmacie e ai corner salute di vendere anche i farmaci di fascia C con ricetta daremo nuova linfa vitale alla concorrenza a tutto vantaggio dei cittadini.