Una fetta del capitale di un’azienda
Quando acquisti azioni, quindi, diventi a tutti gli effetti co-proprietario di quella società. Attenzione, non illuderti: questo non vuol dire che puoi comprare 100 azioni di una società e presentarti negli uffici come nuovo “padrone del vapore”. L’acquisto di azioni ti dà dei diritti, certo, ma ben definiti. Per esempio, il diritto a ricevere dei dividendi, se la società decide di distribuirli. Oltre a questo, hai anche il diritto di voto nelle assemblee degli azionisti, ma anche qui fai attenzione a non illuderti troppo: se la tua quota di proprietà è marginale, altrettanto marginale sarà la tua capacità di influenzare le decisioni strategiche dell’impresa.
La Borsa: il mercato dove si scambiano le azioni
Ma dove si comprano le azioni? Come qualunque altra merce: al mercato! Ma non un mercato qualunque, ovviamente. L’incontro tra chi vuole vendere e chi vuole comprare azioni avviene su mercati particolari, chiamati Borse. Qui, le proposte di acquisto e di vendita si incontrano (quasi sempre con contrattazioni elettroniche) e si stabilisce il prezzo a cui avviene la transazione: questo è il prezzo di Borsa.
Ma quali sono le Borse principali?
Nel cuore dell’Eurozona c’è Euronext, una grande Borsa che raggruppa le piazze di Bruxelles, Parigi, Amsterdam, Milano, Lisbona, Dublino e Oslo. Vi sono quotate quasi 2.000 società, inclusi veri giganti mondiali come LVMH o ASML. A Milano (o Piazza Affari, come l’avrai sentita chiamare qualche volta) tra le società più grandi quotate sul listino ci sono diversi colossi bancari, ma anche società del settore energia e delle telecom, solo per fare alcuni esempi.
Negli Stati Uniti, la Borsa di New York (NYSE) è la casa di circa 2.800 imprese, tra cui Berkshire Hathaway, Eli Lilly e Walmart.
Poi c’è il Nasdaq, il paradiso delle big tech: Apple, Microsoft e tante altre star del digitale vivono lì.
Negli USA, tra gli indici più noti troviamo il S&P 500 e il Nasdaq Composite.
Quanto posso guadagnare con un’azione?
Il rendimento complessivo di un’azione si basa su due elementi.
Il primo è la differenza tra il prezzo di vendita e quello di acquisto: quando vendi a un prezzo più alto rispetto a quello pagato, realizzi una plusvalenza. Se invece vendi in perdita, si parla di minusvalenza. Il prezzo delle azioni varia continuamente in base a quello che succede, sia all’interno dell’azienda (profitti, crescita delle vendite, nuove strategie…) sia nel settore o nell’economia in generale.
Il secondo elemento è il dividendo, ovvero una parte dell’utile che l’azienda può decidere di distribuire ai suoi azionisti ogni anno.
Un investimento potenzialmente redditizio
Storicamente, le azioni hanno offerto rendimenti migliori rispetto ad altri strumenti finanziari, come le obbligazioni o i conti di risparmio. Alcune aziende distribuiscono dividendi regolari, che possono diventare una fonte extra di reddito nel tempo.
Ma attenzione: ci sono dei rischi
Investire in azioni vuol dire accettare l’idea di non avere rendimenti garantiti. A differenza delle obbligazioni, non c’è un interesse fisso ogni anno. Il bello è che i guadagni possono essere molto alti, ma allo stesso tempo si può anche perdere tutto. Questo è il cosiddetto rischio di mercato.
C’è poi il rischio di fallimento: se la società fallisce, in quanto azionista sei tra gli ultimi a essere rimborsati: prima di te ci sono lo Stato, i dipendenti, i creditori… la fila è lunga, e spesso quando finalmente arriva il tuo turno non è rimasto più nulla da distribuire.
Un altro aspetto da non sottovalutare è il rischio di liquidità: le azioni non hanno una data di scadenza, quindi per recuperare il tuo investimento, devi riuscire a vendere le tue azioni a qualcun altro. Con le grandi aziende è facile, perché c’è sempre qualcuno disposto a comprare. Ma con le società più piccole o quotate su mercati secondari, potrebbe essere più complicato.
Infine, se compri azioni estere, occhio anche al rischio di cambio: se sono quotate in una valuta diversa dall’euro, il tasso di cambio influenza il tuo guadagno (o la tua perdita).
Takeaway
Un’azione è una quota del capitale di un’azienda, scambiata in Borsa. Dà diritto a votare e, se la società li distribuisce, a ricevere dividendi.