Lezione 1 : Che cos’è investire?

Che cos’è investire?
Che cos’è investire?
Investire significa impiegare il proprio denaro in prodotti finanziari come per esempio azioni, obbligazioni o fondi e Etf, con l’obiettivo di ottenere un profitto.
A differenza del risparmio – dove il tuo denaro è al sicuro su un conto e frutta un interesse (spesso basso) – investire offre in genere un rendimento più elevato, ma comporta anche dei rischi.
Ci sono degli elementi che accomunano qualunque tipo di investimento, ma il funzionamento poi dipende dalla tipologia di prodotto finanziario che acquisti. Se per esempio pensiamo alle tipologie più comuni, ecco una rassegna:
Azioni – Acquisti una piccola parte di un’azienda. Non esiste né una data di rimborso, né un rendimento prestabilito (se il valore delle azioni sale, ottieni un guadagno, ma può anche capitare l’esatto opposto).
Obbligazioni – Presti denaro a uno Stato o a una società e ricevi in cambio degli interessi. Alla scadenza del prestito, oltre agli interessi riottieni anche il tuo capitale.
Fondi – Il tuo denaro viene distribuito su più investimenti, così gestisci meglio i rischi.
Ma non è finita qui. Esistono molte altre forme di investimento, come immobili, materie prime, certificate, criptovalute, arte, oggetti da collezione, valute, e così via.
Non c’è un solo motivo… ce ne sono tanti!
Far crescere il tuo denaro – Storicamente, investire ha generato rendimenti maggiori del semplice risparmio nel lungo periodo.
Protezione contro l’inflazione – Se l’inflazione è più alta degli interessi sul conto di deposito, perdi potere d’acquisto.
Costruzione di un patrimonio – Che tu sogni una casa, dei viaggi o una sicurezza finanziaria, investire ti aiuta a raggiungere i tuoi obiettivi personali.
Tutti ottimi motivi, non ti pare?
Sì, ma non dev’essere per forza qualcosa di cui spaventarsi o da considerare negativamente! Prima di tutto, perché rischio non vuol dire solamente un’eventuale perdita, ma anche opportunità da cogliere. Secondo, perché quando investi sei tu a decidere quanto rischio vuoi correre.
Come si limita il rischio?
Diversifica i tuoi investimenti: distribuiscili su diversi settori e aree geografiche.
Pensa a lungo termine: il mercato oscilla, ma nel tempo gli investimenti tendono a crescere.
Investi solo denaro che non ti serve subito: un “cuscinetto di sicurezza” è sempre necessario, perciò investi solo la parte eccedente questo “cuscinetto”.
Investire non è una corsa da centometrista, ma una maratona. Inizia con una piccola somma e impara man mano. Vedrai che alla fine i frutti arriveranno!
Attendi, stiamo caricando il contenuto