Lezione 1 : Investire = scommettere?

Investire = scommettere?
Investire = scommettere?
Ammettiamolo, se per esempio scegli a caso qualche azione basandoti solo sull’istinto e ci investi, allora sì, ti stai avvicinando di più al gioco d’azzardo che a un vero investimento. È anche vero che sia investire sia scommettere comportano dei rischi, e che puoi guadagnare come anche perdere. Ma se investi in modo intelligente, con una strategia e una gestione del rischio, allora investire non è affatto un semplice azzardo, ma anzi il modo migliore per costruire il tuo futuro e quello della tua famiglia.
Investire si basa su ricerca e analisi. Gli investitori intelligenti esaminano le performance delle aziende, le tendenze economiche e le prospettive di mercato prima di prendere una decisione. I giocatori d’azzardo, invece, si affidano spesso all’intuito o alla fortuna. La prima differenza, perciò, è questa:
Investire: analizzare e agire in modo strategico;
Scommettere: decidere d’impulso e sperare nella fortuna.
Gli investitori riducono il rischio diversificando i loro investimenti su vari asset. In questo modo evitano che una singola operazione negativa comprometta l’intero capitale. I giocatori d’azzardo, al contrario, puntano spesso tutto su una sola scommessa, rischiando di perdere tutto in un colpo solo. Ecco la seconda differenza:
Investire: diversificare il rischio;
Scommettere: tutto o niente.
Investire richiede pazienza. Storicamente, investendo in modo diversificato e sul lungo periodo, hai buone probabilità di ottenere un rendimento positivo. Le scommesse, invece, hanno un orizzonte temporale molto breve e spesso ci si aspetta un risultato immediato. Quando scommetti su un evento sportivo o a un gioco da casinò, conosci l’esito dopo pochi minuti o ore. Inoltre, “il banco vince sempre”, quindi se continui a scommettere nel lungo periodo, è molto probabile che il tuo rendimento sia negativo. Anche se puoi vincere nel breve, è più facile finire per perdere di più di quanto hai guadagnato.
Attenzione: anche in Borsa esistono investitori con un orizzonte di breve termine. Il day trading (comprare e vendere strumenti finanziari nell’arco della stessa giornata) e lo swing trading (comprare e vendere nell’arco di giorni, settimane o mesi) hanno un approccio a breve termine. Queste tecniche hanno qualche analogia in più, è vero, con il gioco d’azzardo. Ma in questi casi è più corretto parlare di speculatore piuttosto che di investitori, e in genere è più adatto a professionisti che al “buon padre di famiglia”, come si diceva una volta. In sintesi, la terza differenza è questa:
Investire: lungo termine e pazienza;
Scommettere: breve termine e alti/bassi immediati.
Chi investe vuole far crescere il proprio patrimonio e raggiungere obiettivi finanziari, come costruirsi una pensione o mettere da parte un capitale per il futuro dei tuoi figli. Scommettere è invece legato più all’adrenalina e al divertimento, con la speranza di una vincita rapida e importante. E voilà, ecco una quarta e ultima differenza:
Investire: costruzione del patrimonio;
Scommettere: intrattenimento e adrenalina.
Attendi, stiamo caricando il contenuto