Lezione 3 : I miei investimenti stanno salendo – investire durante un mercato toro

I miei investimenti stanno salendo – investire durante un mercato toro
I miei investimenti stanno salendo – investire durante un mercato toro
Un “mercato toro” (bull market) è un periodo in cui i prezzi delle azioni aumentano in modo sostenuto e generalizzato un po’ su tutti i titoli (anche se possono esserci eccezioni isolate, dovute a fattori specifici della società che ha emesso le azioni). Si parla ufficialmente di mercato toro quando la Borsa è salita di oltre il 20% rispetto al punto più basso del precedente “mercato orso”. Questo accade di solito quando l’economia è in crescita, le aziende registrano buoni risultati e gli investitori sono ottimisti.
La psicologia dell’investitore in un mercato toro
Fear of Missing Out (FOMO): Molti investitori entrano sul mercato per paura di perdere l’occasione di guadagno. Questo può portare a decisioni impulsive e ad acquistare titoli sopravvalutati.
Eccesso di fiducia: Ti senti un genio degli investimenti perché il tuo portafoglio cresce. Ma spesso cresce tutto il mercato, e non è solo merito delle tue abilità.
Tendenza a incassare i profitti troppo presto: Vendi le azioni prima del tempo solo per assicurarti un guadagno, anche se i prezzi potrebbero continuare a salire.
Paura di un crollo: Quando i mercati toccano livelli record, alcuni investitori si agitano e vendono per timore di una correzione. I mercati si muovono in cicli, ma un massimo storico non significa necessariamente che il calo sia imminente. È importante prepararsi alla fine, inevitabile, di un “mercato toro”, ma pensare che ogni record preceda subito un crollo è sbagliato. Uno studio di Schroders mostra che il mercato americano ha raggiunto un nuovo record nel 30% dei mesi dal 1926. Questo dimostra che i massimi storici non sono rari come molti credono.
Avversione alle perdite: La ricerca degli psicologi comportamentali Kahneman e Tversky mostra che il dolore per una perdita è due volte più intenso della gioia per un guadagno. In altre parole: se il tuo portafoglio perde il 10%, il disagio percepito è due volte più forte rispetto alla soddisfazione che provi se cresce del 10%. Emotivamente, la possibilità di perdere denaro pesa molto più della possibilità di guadagnarne. Per questo motivo, molti investitori rimandano le decisioni o vendono troppo presto per paura di un crollo, perdendo così giornate chiave di crescita e compromettendo i rendimenti a lungo termine.
Cosa puoi fare durante un mercato toro?
Rimani razionale e non farti trascinare dall’euforia.
Diversifica i tuoi investimenti e non puntare tutto su un solo titolo o settore.
Non temere di continuare a investire periodicamente, anche quando i prezzi sono alti.
Mantieni una visione a lungo termine e non cercare di prevedere il picco del mercato.
Cosa ci insegna la storia?
Un “mercato toro” dura in media più di 6 anni (Global Financial Data & Bloomberg, 2024). Ci sono quindi lunghi periodi in cui gli investitori possono ottenere ottimi risultati.
Non lasciarti ingannare dall’idea che un massimo storico significhi un crollo imminente. In media, dopo aver raggiunto un record, il mercato continua a salire. Secondo una ricerca di RBC GAM e Bloomberg (2024), dal 1950 l’indice S&P500 non è mai sceso di oltre il 10% nei cinque anni successivi a un massimo storico.
Investire con una prospettiva di lungo periodo dà i suoi frutti. Immagina di aver investito nel 2007, al picco del mercato globale. Poi è arrivata la crisi finanziaria e il mercato è crollato fino al 50%. Ma se avessi mantenuto l’investimento, a fine 2023 avresti comunque ottenuto un rendimento medio annuo superiore all’8%.
Anche se investissi solo nei giorni in cui il mercato è ai massimi storici, nel lungo periodo otterresti comunque un buon rendimento:
Attendi, stiamo caricando il contenuto