Lezione 1 : Risparmio per i più piccoli, come costruire un futuro per i tuoi figli

Risparmio per i più piccoli, come costruire un futuro per i tuoi figli
Risparmio per i più piccoli, come costruire un futuro per i tuoi figli
Per scegliere tra buoni postali per minori, libretti di risparmio, conti correnti per minori, monete d’oro e fondi pensione, è importante valutare le tue esigenze e quelle di tuo figlio o tua figlia.
Una buona domanda da porsi è: "Con il denaro che intendo investire, che cosa voglio ottenere?"
Va detto che la scelta di un prodotto non esclude l’altra. Se ne hai la possibilità economica, l’ideale è abbinarne più di uno per diversificare e rispondere a diverse necessità.
1. Libretto di risparmio per minori
Il libretto postale o bancario per minori è un'opzione facile e sicura per mettere da parte piccole somme nel tempo. È uno strumento a rischio zero, perché il capitale è sempre garantito. I genitori (o i nonni) possono fare versamenti quando vogliono, e il bambino potrà accedere ai soldi una volta raggiunta la maggiore età.
Pro: zero rischi, facilità di gestione, nessun costo di apertura o gestione.
Contro: tassi di interesse molto bassi, guadagni limitati.
2. Buoni fruttiferi postali per minori
Sono prodotti di risparmio garantiti dallo Stato e offrono interessi crescenti nel tempo. Si possono sottoscrivere a nome di un minore e, alla scadenza, il capitale investito sarà aumentato grazie agli interessi maturati.
Pro: sicurezza garantita, rendimento crescente nel tempo, nessun costo.
Contro: i soldi restano vincolati fino alla maggiore età del bambino.
3. Conti correnti per minori
I conti correnti per minori sono pensati per introdurre bambini e ragazzi alla gestione del denaro in modo responsabile. Sono soluzioni spesso senza costi fissi, che permettono di effettuare versamenti, prelievi e pagamenti controllati dai genitori.
Pro: utile per educare alla gestione del denaro, zero costi in molti casi, accesso a strumenti digitali di pagamento.
Contro: non offre un vero rendimento sul capitale, alcune operazioni possono avere limitazioni.
4. Monete d’oro
L’acquisto di monete d’oro può essere una forma di investimento di valore nel tempo. L’oro è considerato un bene rifugio, anche se non genera interessi o dividendi.
Pro: bene rifugio, nessun rischio di default.
Contro: non genera rendimenti, può essere difficile da liquidare velocemente.
5. Piani di accumulo (PAC)
Se vuoi puntare su un rendimento più elevato, puoi optare per un Piano di Accumulo del Capitale (PAC). Funziona così: investi una piccola somma ogni mese in un fondo comune, che nel tempo può generare rendimenti superiori rispetto ai prodotti tradizionali. È un’ottima soluzione per far crescere il capitale a lungo termine, sfruttando l’effetto della capitalizzazione degli interessi.
Pro: possibilità di guadagni più alti, flessibilità nei versamenti, investimento graduale.
Contro: il rendimento non è garantito, è soggetto alle oscillazioni del mercato.
6. Fondi pensione
Consiste nel versare una quota di denaro in un fondo pensione a tua scelta, intestandolo a tuo figlio. Quindi, nella pratica, tu scegli un fondo pensione e periodicamente fai un versamento in questo fondo, che è però intestato a tuo figlio. Questa soluzione è utile per costruire una base di risparmio a lunghissimo termine.
Pro: vantaggi fiscali, risparmio a lungo termine.
Contro: soldi vincolati fino all’età pensionabile.
Attendi, stiamo caricando il contenuto