Lezione 2 : Buono postale per minori

Buono postale per minori
Buono postale per minori
Il Buono postale per minori è uno degli strumenti di risparmio più noti e apprezzati per i bambini e i ragazzi. È emesso dalla Cassa Depositi e Prestiti (CDP), una società controllata principalmente dallo Stato italiano, e viene venduto tramite le Poste Italiane. Essendo garantito dallo Stato, questo prodotto è considerato particolarmente sicuro, il che lo rende una scelta popolare per chi vuole risparmiare a lungo termine per il futuro di un minore.
Chi può sottoscrivere il Buono postale per minori?
Destinatari: può essere intestato a bambini e ragazzi da 0 a 16 anni e 6 mesi.
Responsabili della sottoscrizione: anche se la sottoscrizione è effettuata da genitori, nonni, zii o tutori legali, il buono è intestato esclusivamente al minore.
Come si sottoscrive il Buono postale per minori?
Presso l'Ufficio Postale (modalità cartacea):
Puoi sottoscrivere il buono recandoti direttamente presso uno degli sportelli di Poste Italiane.
È necessario compilare un modulo con i dati del minore e fornire i documenti richiesti (ad esempio, un documento d’identità del sottoscrittore e del minore).
Il buono verrà quindi emesso e registrato a nome del minore.
Online (modalità dematerializzata):
Se il minore è già titolare di un libretto postale per minori, puoi sottoscrivere il buono in modalità dematerializzata, evitando di dover andare fisicamente all'ufficio postale.
Per questa operazione, sarà sufficiente accedere al tuo conto online, seguire le istruzioni per la sottoscrizione, e il buono sarà attivato digitalmente.
Sicurezza: essendo emesso dalla Cassa Depositi e Prestiti, che è controllata dallo Stato, il buono postale per minori è un prodotto sicuro e garantito dallo Stato Italiano. Gli investitori non corrono rischi legati alla solvibilità.
Assenza di costi: non ci sono costi di sottoscrizione né di rimborso. Questo rende il buono accessibile anche per chi ha a disposizione piccole somme da risparmiare. Non sono necessari costi aggiuntivi per l’apertura di altri prodotti finanziari.
Rendimento e interessi: il rendimento annuo lordo dei buoni postali per minori può arrivare a offrire tassi interessanti e ti garantisce un rendimento minimo. I rendimenti tendono a crescere con l’età del beneficiario, rendendo più vantaggioso sottoscrivere il buono per un neonato piuttosto che per un adolescente.
Importo minimo di sottoscrizione contenuto: il buono postale per minori è accessibile a partire da soli 50 euro, una cifra bassa che lo rende adatto anche se hai a disposizione importi contenuti da destinare al risparmio.
Nessun prelievo prima dei 18 anni: sebbene il denaro investito non possa essere prelevato prima dei 18 anni del minore (salvo autorizzazione del giudice tutelare), questo può essere un vantaggio se desideri fare un investimento a lungo termine, senza la tentazione di utilizzare prematuramente i fondi.
Impossibilità di prelievo anticipato: come già accennato, il denaro non può essere prelevato prima del compimento dei 18 anni del minore, a meno che non ci sia un’autorizzazione del giudice tutelare. Questo limita la possibilità di utilizzare i fondi in caso di necessità improvvisa.
Rendimento variabile: il rendimento dipende da vari fattori, tra cui l’età dell’intestatario. Più giovane è il minore, maggiore sarà il rendimento, ma è importante considerare che il rendimento può anche essere inferiore, arrivando a uno 0,5% lordo annuo nei casi meno favorevoli.
Gli interessi maturati sono soggetti a una tassa del 12,5%, che viene applicata automaticamente sul rendimento.
In aggiunta, se l’importo totale (capitale + interessi) supererà i 5.000 euro, dovrai pagare anche un'imposta di bollo pari allo 0,2% della somma.
Il Buono postale per minori è ideale se vuoi fare un investimento sicuro a lungo termine per il futuro di tuo figlio. È particolarmente adatto se hai intenzione di risparmiare in vista di una spesa che dovrai affrontare quando tuo figlio o tua figlia sarà maggiorenne, come per esempio per l'università, l'acquisto di una casa o altre esigenze.
Attendi, stiamo caricando il contenuto