Gap: dopo la trimestrale cambia il consiglio?

Gap: update
Gap: update
Gap Inc., (Isin US3647601083; 21,68 usd) colosso americano dell’abbigliamento che possiede marchi come Old Navy, Gap, Banana Republic e Athleta, ha chiuso il secondo trimestre dell’anno (fiscale) con risultati in linea con le aspettative. Le vendite sono state pari a 3,7 miliardi di dollari, praticamente le stesse dello scorso anno, ma con un piccolo segnale positivo: i negozi comparabili hanno segnato il sesto trimestre consecutivo di crescita.
L’utile netto è salito a 216 milioni di dollari, in aumento del 6% rispetto al 2024, il che significa che l’azienda è riuscita a guadagnare di più anche senza un forte incremento delle vendite. Le vendite online continuano a crescere e oggi rappresentano circa un terzo del totale, mentre i negozi fisici hanno registrato un leggero calo.
Guardando ai singoli marchi, Old Navy rimane il più importante e continua a crescere, Gap mostra segnali di ripresa con risultati positivi da sette trimestri di fila, Banana Republic sta lentamente riconquistando la clientela, mentre Athleta è ancora in difficoltà con cali a doppia cifra.
Dal lato finanziario, la società dispone di 2,4 miliardi di dollari di liquidità, una cifra che le permette di affrontare eventuali periodi più difficili. Inoltre, ha distribuito dividendi e riacquistato azioni proprie, segnale di fiducia nella solidità del gruppo. Per il resto del 2025, Gap prevede una crescita modesta, tra l’1% e il 2%, ma dovrà fare i conti con i dazi commerciali che ridurranno un po’ i margini di guadagno.
In sintesi, Gap sta vivendo una fase di stabilità e consolidamento: i marchi storici danno segnali di vitalità, mentre Athleta resta il punto debole. La strategia di rilancio appare coerente e orientata a creare valore nel lungo periodo, ma i prossimi mesi dipenderanno anche dalle condizioni economiche globali e dalle politiche commerciali.
Prevediamo per l’anno fiscale che chiude a gennaio 2026, i conti di Gap sono “spostati” di un mese in avanti rispetto ai classici trimestre, prevediamo 2,02 dollari per azione, mentre per quello che chiude a gennaio 2027 prevediamo 2,06 dollari per azione. Il consiglio è sempre mantenere.
Attendi, stiamo caricando il contenuto