Geotermia: vale la pena investirci?

Geotermia
Geotermia
L'energia geotermica, che sfrutta il calore che si trova sotto la superficie terrestre, rappresenta oggi una piccola parte del mercato energetico mondiale. Tuttavia, il mercato globale della geotermia è in crescita, con un valore stimato di circa 9,8 miliardi di dollari nel 2024 e la possibilità di raggiungere i 13-16 miliardi entro il 2030-2035. Questo potenziale è destinato a crescere ulteriormente grazie a nuove tecnologie che permetteranno di sfruttare il calore della Terra in molte più regioni, superando il limite delle sole zone vulcaniche.
Tra i vantaggi di questa fonte energetica i è essenzialmente che la geotermia è molto affidabile. A differenza dell'energia solare ed eolica, che dipendono dalle condizioni meteo, gli impianti geotermici funzionano 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con una continuità che li rende preziosi per una rete elettrica stabile. Un altro impulso molto importante deriva dal fatto che l'industria geotermica sta vivendo una vera e propria rinascita grazie a diverse innovazioni che mirano a renderla più accessibile, come sistemi Geotermici Avanzati (EGS), Sistemi a Circuito Chiuso e Perforazione Avanzata: Per ridurre costi e tempi, si stanno sperimentando nuove tecniche di perforazione, come l'uso di microonde o l'applicazione di tecnologie mutuate dal settore petrolifero, come la perforazione orizzontale. Queste tecnologie, se avranno successo commerciale, potrebbero far passare la geotermia da una nicchia a un elemento fondamentale del mix energetico globale.
A fonte di ciò, ci sono dei rischi. I ritorni economici della geotermia dipendono in modo critico da un efficace mitigazione dei rischi iniziali e dal contesto regolatorio. In presenza di tariffe incentivanti o contratti stabili, la geotermia può offrire rendimenti interessanti con basso profilo di volatilità post-startup. La sfida è valutare caso per caso: i migliori progetti (risorse ottime, supporto pubblico) possono risultare miniere d’oro di energia pulita stabile, mentre progetti mal preparati rischiano sforamenti di budget prestazioni sotto le attese. Altri rischi sono:
Secondo noi posizionarsi solo e solamente sulla geotermia sia troppo rischioso. Meglio scegliere di posizionarsi sul settore delle energie pulite nel loro insieme, quindi anche, ma non solo sulla geotermia. Il prodotto è l’Etf L&G Clean Energy Ucits (10,038 euro; Isin IE00BK5BCH80).
Attendi, stiamo caricando il contenuto