Idrogeno: vale la pena puntarci ancora?

Idrogeno: cosa fare?
Idrogeno: cosa fare?
Il mercato dell'idrogeno si trova a un punto di svolta critico, sospeso tra un potenziale di crescita quasi esponenziale e le significative sfide legate alla sua maturazione. Potremmo dire che ci troviamo in una situazione a due facce: da un lato, le proiezioni indicano una crescita molto importante, con il mercato globale della generazione di idrogeno che si prevede supererà i 600 miliardi di dollari entro il 2034 e un valore del mercato dell'idrogeno verde che potrebbe raggiungere i 90 miliardi di dollari entro il 2030, a un tasso di crescita medio annuo addirittura del 54%. Dall'altro lato, i progressi reali sono frenati da ostacoli concreti, evidenziando quello che viene capiamo "gap di implementazione": cosa significa? Una percentuale minima di progetti annunciati viene effettivamente realizzata nei tempi previsti.
Questo divario è sintomo di rischi sistemici: gli alti costi di produzione, il quadro normativo in evoluzione e la mancanza di infrastrutture di distribuzione su larga scala rappresentano i principali colli di bottiglia. Inoltre, la competitività dell'idrogeno verde è ancora largamente dipendente da massicci sussidi governativi.
INVESTIRE? E COME?
L'investimento nell'idrogeno richiede una prospettiva a lungo termine e una marcata tolleranza al rischio. Il successo dipenderà dalla capacità di superare le sfide economiche e di implementazione, supportate da un quadro politico stabile e da investimenti mirati che facilitino la creazione di un ecosistema coeso e funzionale. Le opportunità di investimento si estendono lungo l'intera catena del valore, dalla produzione alle infrastrutture di stoccaggio e distribuzione fino alle applicazioni finali, in particolare nei settori difficili da decarbonizzare come l'industria siderurgica e i trasporti pesanti. Consci di tutti questi elementi, l’idrogeno è attualmente all’acquisto ed è un consiglio che confermiamo. Confermati sono anche i prodotti: uno è il certificate Vontobel tracker solactive hydrogen (192,03 euro; Isin DE000VP2HYR0), mentre se quello che ti interessa è focalizzarti anche sulla sostenibilità c’è l’Etf L&G Hydrogen Economy Ucits (5,057 euro; Isin IE00BMYDM794).
Attendi, stiamo caricando il contenuto