Conosci queste obbligazioni?

Bond e sostenibilità
Bond e sostenibilità
GREEN BOND
Un Green Bond è uno strumento di debito i cui proventi sono "applicati esclusivamente per finanziare o rifinanziare, in parte o per intero, nuovi e/o esistenti progetti verdi ammissibili". La pietra angolare di questo strumento è l'obbligo di utilizzare i fondi per progetti con chiari benefici ambientali, che devono essere valutati e, ove possibile, quantificati dall'emittente.
SOCIAL BOND
I Social Bond sono obbligazioni che finanziano o rifinanziano progetti che affrontano o mitigano una sfida sociale specifica e mirano a raggiungere risultati sociali positivi. I proventi possono essere utilizzati per sostenere iniziative come l'edilizia abitativa a prezzi accessibili, l'assistenza sanitaria, la creazione di occupazione e l'accesso a servizi essenziali.
SUSTAINABILITY BOND
I Sustainability Bond rappresentano uno strumento ibrido, che si distingue per l'allocazione dei proventi a una combinazione di progetti sia verdi che sociali. Questi bond hanno guadagnato terreno poiché gli emittenti cercano di affrontare simultaneamente le sfide ambientali e sociali, riconoscendo la loro interconnessione.
SUSTAINABILITY LINKED BOND (SLBs)
A differenza dei social, green e sustainable, i proventi degli SLB non sono vincolati a progetti specifici e possono essere utilizzati per scopi aziendali generali. Il meccanismo di base è incentrato sulla performance complessiva dell'emittente rispetto a Key Performance Indicators (KPI) predefiniti, come la riduzione delle emissioni di carbonio, che sono collegati a specifici Sustainability Performance Targets (SPT). Se l'emittente non riesce a raggiungere questi obiettivi, scatta una penalità finanziaria, come un aumento del tasso di interesse (il cosiddetto "coupon ratchet"), che incentiva l'emittente a perseguire i suoi obiettivi di sostenibilità. Gli SLB sono stati concepiti per integrare i Green Bond, offrendo un punto di ingresso nel mercato della finanza sostenibile a un'ampia gamma di emittenti che potrebbero non avere un portafoglio di progetti "verdi" specifici da finanziare in un dato momento.
TRANSITION BOND
I Transition Bond sono emissioni obbligazionarie concepite per raccogliere capitale a lungo termine per le industrie ad alta intensità di carbonio, con l'obiettivo di aiutarle nella loro transizione (ecco da dove deriva il nome) verso operazioni meno inquinanti. A differenza dei Green Bond, che finanziano progetti già "verdi", i Transition Bond finanziano il percorso di decarbonizzazione di aziende in settori in cui sono difficili da abbattere. Non richiedono necessariamente che l'emittente raggiunga il "net zero" ma si concentrano su un miglioramento graduale nel tempo. Gli emittenti sono tenuti a divulgare piani di transizione dettagliati, comprese le strategie per la riduzione delle emissioni e l'uso di nuove tecnologie.
Attendi, stiamo caricando il contenuto