Auto elettriche: cosa fare?

Mobilità elettrica: cosa fare?
Mobilità elettrica: cosa fare?
La mobilità elettrica è uno dei principali motivi addotti dalle case automobilistiche per spiegare le difficoltà che stanno attualmente incontrando. Queste difficoltà hanno portato anche a un forte calo in Borsa di molte società del settore auto. Con questo quadro, ci si potrebbe aspettare che l’Etf consigliato per posizionarsi sulla mobilità elettrica abbia perso molto terreno in borsa. In realtà non è così. L’Etf Amundi Msci Smart Mobility Ucits Etf Acc (21,76 euro; Isin LU2023679090) — è il nuovo nome dallo scorso giugno — ha mostrato un comportamento complessivamente positivo. Il saldo, infatti, è positivo con una sola eccezione (vedi in basso) sia rispetto al primo consiglio dato a giugno 2021, sia per tutto il periodo in cui il prodotto è stato mantenuto tra quelli “da acquistare”, cioè fino a oggi. Il motivo di questo andamento è semplice: l’Etf era stato selezionato non solo perché investiva nella mobilità elettrica — e quindi nelle case automobilistiche produttrici di auto elettriche, soprattutto americane e europee — ma anche perché puntavano su case automobilistiche cinesi, un mercato in cui l’elettrico ha continuato a registrare tassi di crescita elevatissimi.
Inoltre, questo Etf punta sui componenti e materiali necessari alla mobilità elettrica, ma anche sui veicoli autonomi e le tecnologie correlate, i nuovi metodi di trasporto delle persone e delle merci, le tecnologie di stoccaggio dell'energia, la mobilità condivisa e le società minerarie e metallurgiche coinvolte nella produzione di batterie. Si tratta quindi di un prodotto che ti consente di puntare sia sulla mobilità elettrica, ma anche sul futuro della mobilità, come la guida autonoma. Con questa strategia, all’interno dell’Etf sono presenti anche molte società del settore tecnologico. A titolo di esempio, le prime due azioni in portafoglio sono Nvidia — che non ha bisogno di presentazioni — e Hitachi (multinazionale giapponese, con interessi in molteplici settori, tra cui elettronica, elettrotecnica). In questo modo, all’andamento non positivo del settore auto ha fatto da contraltare la performance positiva del comparto tecnologico. Cosa fare ora? Considerando i rendimenti già realizzati da chi si è posizionato su questo prodotto e valutando i multipli attuali dell’Etf, vedi qui sotto, oggi questo Etf non è più così conveniente come lo è stato fino ad ora. Il consiglio passa da acquistare a mantenere.
COME VA L'INVESTIMENTO?
Dal primo consiglio dato a giugno 2021 l’Etf è in guadagno del 21,1%. Solo se si ha acquistato tra novembre e dicembre del 2021, quando il prezzo del prodotto era salito repentinamente e aveva toccato un picco mai più raggiunto, si è in perdita (nella peggiore delle ipotesi è -7,5%).
QUALI SONO I MULTIPLI?
I multipli medi (è stata usata la media ponderata) dei titoli in portafoglio sono: Prezzo/utile 34,2; Prezzo/patrimonio netto 12,9; Prezzo/ricavi 8,6; Prezzo/cash flow 53,1.
Attendi, stiamo caricando il contenuto