Prezzo al momento dell'analisi (23/05/2022): 20,67 euro
Ai prezzi attuali, l’azione è correttamente valutata.
Consiglio: mantieni
Nel 1° trimestre gli utili della spagnola Endesa (Isin ES0130670112) sono scesi del 31% (0,32 euro per azione) rispetto a un anno fa, quando però erano stati gonfiati da un importante guadagno straordinario. Senza tener conto di questo elemento, l'utile cresce del 14%; un risultato di tutto rispetto vista l'elevata volatilità del mercato elettrico negli ultimi mesi. Per reagire alle forti oscillazioni dei prezzi, Endesa ha già venduto ai propri clienti del mercato libero (+13,4% a 6,4 milioni) tutta l'energia che produrrà nel 2022 nelle sue centrali nucleari, idrauliche e rinnovabili non regolamentate (e l’82% della produzione del 2023) a un prezzo medio di 65 euro al megawattora. È un prezzo contenuto, ma molto più alto di quello precedente la crisi energetica: una strategia che le consentirà di assicurarsi dei buoni profitti. Abbiamo, quindi, alzato le stime sull’utile per azione da 1,40 a 1,52 euro per il 2022 e da 1,50 a 1,68 euro per il 2023.