Moda online a prezzi stracciati

Grafico
Grafico
Dopo più di un anno di pandemia, nella seconda metà 2021 sembrava che le società della moda, particolarmente penalizzate dalle ripetute chiusure dei punti vendita, fossero in procinto di voltare pagina. Archiviati i lockdown in quasi tutto il mondo – la Cina resta un capitolo a parte anche ora – erano pronte a soddisfare le esigenze di una vasta platea di consumatori, ansiosa di tornare alla socialità e propensa quindi agli acquisti di tutti quei beni (nuovi abiti, accessori, cosmetici…) che erano diventati quasi superflui nei mesi precedenti. In più, la pandemia aveva abituato una platea sempre più vasta, e talvolta diffidente nei confronti degli acquisti online, a servirsi di questo canale per il proprio shopping. Molte aziende, anche quelle abituate a usare un canale di vendita tradizionale, si erano attrezzate con shop online, negozi sui social, app dedicate, aprendo un nuovo e promettente fronte di vendita. Questo era il panorama del settore a novembre dello scorso anno, quando ti abbiamo consigliato per la prima volta l’acquisto delle azioni del settore moda con un’importante presenza nel commercio online. Il 2021 si era chiuso con ottime prospettive per il settore, che si erano rispecchiate nell’andamento dei titoli di società che vi operano o che vi hanno investito molto, e anche il 2022 era iniziato in modo positivo. Tutto questo fino allo scorso febbraio e allo scoppio del conflitto in Ucraina. Da lì in avanti, le cose hanno iniziato ad andare piuttosto male per i titoli del settore, stretto tra mercati inaccessibili per volontà – molte catene hanno deciso di chiudere i negozi in Russia rinunciando agli introiti – o per causa di forza maggiore, e l’esplosione dei costi di materie prime e logistica.
Ricorda sempre che i titoli all’acquisto in questo articolo rientrano nelle nostre logiche di portafoglio: prima di comprare verifica di non superare le percentuali consigliate in ogni strategia di investimento.
A caccia di occasioni tra gli E-commerce di abbigliamento | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Nome | Isin | Prezzo all’11/11 | Valuta | Prezzo/utile | Prezzo/patrimonio netto | Rend. da dividendo (%) |
Retailer online | ||||||
Asos | GB0030927254 | 788 | gbx | 15 | 0,8 | 0 |
Farfetch | KY30744W1070 | 10,26 | Usd | 2,5 | 44 | 0 |
Revolve | US76156B1070 | 26,9 | Usd | 25 | 6 | 0 |
Showroomprive | FR0013006558 | 1,978 | euro | nd | 1 | 0 |
Zalando | DE000ZAL1111 | 33,1 | euro | 800 | 3,8 | 0 |
Società con e-commerce online | ||||||
Columbia Sportswear Company | US1985161066 | 81,61 | Usd | 15 | 2,7 | 1,5 |
Hennes and Mauritz | SE0000106270 | 123,82 | Sek | 22 | 3,4 | 5,4 |
Inditex | ES0148396007 | 24,2 | euro | 20 | 4,8 | 3,7 |
Nike | US6541061031 | 106,9 | Usd | 30 | 11 | 1,2 |
Ralph Lauren Corporation | US7512121010 | 104,38 | Usd | 13,7 | 2,85 | 2,7 |
Tjx | US8725401090 | 73,9 | Usd | 26,5 | 14,5 | 1,6 |
Gruppi che comprendono società moda con e-commerce online | ||||||
Carter’s Inc. | US1462291097 | 73,19 | Usd | 11 | 3,2 | 4 |
Kering | FR0000121485 | 543,6 | euro | 18 | 5 | 2,2 |
PVH Corporation | US6936561009 | 61,72 | Usd | 4,8 | 0,8 | 0,25 |
Tapestry | US8760301072 | 35,37 | Usd | 11 | 3,7 | 3,5 |
V.F. Corporation | US9182041080 | 33,34 | Usd | 4 | 3,2 | 6 |
Settore abbigliamento (indice Datastream clothing World CL) | 26 | 6,8 | 1,54 |
Oltre ai singoli titoli, in passato, ti avevamo consigliato di puntare su due Etf per scommettere sulla crescita, a livello mondiale, del commercio elettronico, Global X e-commerce Ucits Etf (7,28 euro; Isin IE00BMH5XY61) e Global Online Retail Ucits Etf (1,71 euro; Isin IE00BN7JGL35), passati a mantenere nel n° 1461. Anche oggi ti consigliamo di mantenere i tuoi investimenti, ma di non incrementarne la quota in tuo possesso per mediare le perdite.
In alcuni casi, citiamo H&M, anche i rapporti con la Cina sono diventati tesi, per le ripercussioni di alcune decisioni prese dal gruppo e legate alla salvaguardia dei diritti umani, con conseguenze negative sulle vendite.
I conti tengono bene
I mercati si muovono in genere sulle attese per il futuro: quelle sul settore moda – beni tutto sommato considerati quasi voluttuari, con acquisti in molti casi procrastinabili nel tempo – da positive erano diventate negative, in alcuni casi anche molto negative, e i titoli del settore, nei mesi successivi allo scoppio del conflitto, hanno perso molto terreno in Borsa. Eppure, se guardiamo ai dati, molte società hanno resistito bene alla crisi, comprese quelle di cui ti consigliamo l’acquisto. Te ne abbiamo parlato anche di recente nel caso di VF Corporation e di Ralph Lauren. Alcune hanno addirittura fatto meglio del previsto, come nel caso di H&M. Così come anticipano le crisi, i mercati tendono ad anticipare anche le riprese: non a caso, e te ne abbiamo parlato anche settimana scorsa, le azioni della moda e del lusso sono state tra quelle che di recente hanno meglio performato: pare dunque che il settore abbia iniziato a rialzare la testa, anche se non possiamo escludere che in futuro ci possano essere altri su e giù. Ne abbiamo approfittato, quindi, per rifare il punto sulle società che vi operano (i risultati sono sintetizzati nella tabella qui sopra) per vedere, a questi prezzi da saldo, cosa si può comprare oggi.
H&M è stata vittima in Cina di una campagna di boicottaggio, promossa dal governo e dai media di Stato, per dichiarazione ufficiale dell’azienda sugli uiguri.
I nostri consigli di acquisto
Come puoi vedere dalla tabella, H&M, VF Corporation e Ralph Lauren, di cui ti consigliamo l’acquisto, anche oggi continuano ad avere multipli molto interessanti rispetto a quelli del settore di riferimento e a essere generose con i propri azionisti. Continuiamo a consigliartene l’acquisto, sempre per il lungo periodo e non per una speculazione “mordi e fuggi”. Per quanto riguarda altri acquisti, sempre valutando i multipli, secondo noi, il mercato non offre occasioni tanto promettenti da convincerci a consigliarti di puntare anche su altri titoli del settore, oltre a quelli già indicati.
Il rapporto prezzo/utile (price/earnings) può essere considerato come il prezzo al metro quadro per una casa, più è basso e più è conveniente. Al contrario, più è alto e più è cara.
Il rapporto prezzo/patrimonio netto (price/book value) confronta il valore di bilancio e il valore di mercato del patrimonio della società. Se è pari a 1 vuol dire che il prezzo dell’azione sul mercato è uguale al valore del patrimonio in bilancio (diviso per il numero delle azioni). Se il rapporto è inferiore a 1, vuol dire che il prezzo delle azioni è inferiore al valore patrimoniale dell’azienda. Le società quotate hanno in genere multipli superiori a 1, perché il loro prezzo di Borsa incorpora anche le aspettative sugli utili che verranno.
Il rendimento da dividendo (dividend yield) può essere letto come un indicatore di “generosità” della società verso i suoi azionisti, attraverso lo stacco del dividendo.
Attendi, stiamo caricando il contenuto