Sanlorenzo è un’azienda che opera nella nautica di lusso e che produce yacht e superyacht “su misura” personalizzati per ogni armatore. È tra i maggiori esponenti nel suo settore e vende i suoi prodotti in tutto il mondo. Secondo noi è una società che merita un acquisto e che entra nella nostra selezione perché ha buone prospettive ed agli attuali prezzi di mercato è ancora conveniente. Tutto questo per diversi motivi. Per iniziare, la società opera in un settore, quello del lusso e del superlusso, che ha saputo dimostrarsi più resiliente anche in periodi di difficoltà economiche mondiali e che gode di aspettative di crescita positive per gli anni a venire. Sanlorenzo, grazie al suo posizionamento competitivo ha saputo cavalcare efficacemente questa situazione mostrando una continua crescita sia in termini di ricavi, sia di utili, negli anni passati – compresi quelli della pandemia, vedi tabella.
LA CRESCITA NEGLI ANNI DI SANLORENZO | |||||
---|---|---|---|---|---|
(*) Dati in milioni di € | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 |
Ricavi * | 231 | 327,3 | 455,9 | 457,7 | 585,9 |
Utile operativo * | 17 | 23,4 | 43,1 | 49 | 72,2 |
Utile netto * | 10,2 | 12,4 | 27 | 34,5 | 51 |
Utile operativo/ricavi | 7,36% | 7,15% | 9,45% | 10,71% | 12,32% |
Utile netto/ricavi | 4,42% | 3,79% | 5,92% | 7,54% | 8,70% |
Negli anni la crescita di Sanlorenzo si è accompagnata anche ad una crescita della redditività.
I risultati dei primi nove mesi del 2022 parlano di un +27% per i ricavi, +42,2% per l’utile operativo e +41,9% per l’utile netto rispetto ai primi nove mesi del 2021.
Anche in un 2023 per il quale le aspettative sono per un rallentamento economico, e in certe zone del modo anche di recessione, le peculiarità del settore lusso e superlusso sono un elemento che fa prevedere che la crescita di Sanlorenzo non si arresterà. Ovviamente va sempre ricordato come una severa recessione, dunque maggiore di quella che ci si può attendere, sarebbe comunque un evento negativo per l’intera economia mondiale e anche questo settore non potrebbe rimanerne completamente immune. Un altro motivo per cui prevediamo una crescita per i prossimi anni è il cosiddetto “backlog”, cioè gli ordini che un'impresa ha già ottenuto ma che deve ancora soddisfare. Il valore di questo backlog per il 2022 è tale (724 milioni di euro) da coprire i ricavi attesi per tutto il 2022 e non solo. Anche quello per gli anni successivi (ammonta a 927 milioni di euro) è tale da far stimare una crescita dei ricavi anche in futuro. Il 2022 dovrebbe così chiudersi con un utile per azione a 2 euro, in crescita dall’1,48 del 2021, per salire a 2,3 e a 2,6 nel 2023 e nel 2024. Tenendo conto di queste stime e rapportandole agli attuali prezzi di quotazione, Sanlorenzo oggi risulta essere più conveniente rispetto al suo passato, ma non solo. Anche confrontandola con altri attori del settore lusso, come vedi, oggi ha indicatori di convenienza migliori. Ecco perché secondo noi oggi puoi acquistare questo titolo.
Stando ai dati dei primi nove mesi del 2022, il 57% dei ricavi è realizzato in Europa, il 24,6% nelle Americhe, il 14% nella regione Asia-Pacifico e il restante 4,4% nel Medio-oriente.
SOCIETA' A CONFRONTO | |||||||
Prezzo/utile | Prezzo/patrimonio netto | EV/Ebitda | |||||
Prezzo | 2023 | 2024 | 2023 | 2024 | 2023 | 2024 | |
Brunello Cucinelli | 67,85 euro | 46,47 | 43,77 | 10,49 | 9,11 | 18,87 | 17,61 |
Salvatore Ferragamo | 17,44 euro | 21,8 | 20,52 | 3,29 | 3,01 | 9,2 | 8,7 |
Tod’s | 32,3 euro | 29,36 | 19 | 1,02 | 0,98 | 7,34 | 6,52 |
Moncler | 53,5 euro | 24,32 | 21,84 | 4,4 | 3,91 | 13,66 | 12,52 |
Ferrari | 216,7 euro | 35,53 | 31,87 | 10,94 | 10,27 | 21,78 | 19,8 |
Kering | 554 euro | 16,9 | 15,39 | 3,97 | 3,48 | 9,83 | 9,17 |
Hermes | 161,55 euro | 52,76 | 46,15 | 14,35 | 11,8 | 31,69 | 27,97 |
LVMH | 773,7 euro | 25,37 | 22,62 | 6,09 | 5,23 | 14,4 | 13,47 |
Media | 31,56 | 27,65 | 6,82 | 5,97 | 15,85 | 14,47 | |
Sanlorenzo | 37,45 | 11,35 | 14,4 | 3,82 | 3,23 | 8,36 | 7,58 |
COME LEGGERE LA TABELLA
Gli indicatori sopra riportati vanno letti così: più sono alti, più il titolo è caro e viceversa. Il rapporto Enterprise Value/EBITDA è il rapporto tra il valore totale di una società e la sua redditività misurata attraverso l’EBITDA. Il valore di una società (EV) è dato da: capitalizzazione borsistica + debito – cash. L’EBITDA (utile prima delle componenti finanziarie, svalutazioni, ammortamenti,tasse e accantonamenti) è una misura della redditività operativa di una società.
Sanlorenzo è una società italiana, quindi rientra nelle azioni zona euro, che non sono in portafoglio. Per questo, secondo le regole di ripartizione dei tuoi investimenti l’investimento in questa società va annoverato nella quota di investimenti speculativi extra-portafoglio.