Investimenti “elettrizzanti”?

Grafici
Grafici
Nonostante siamo in un’epoca dominata dai servizi e dall’informatica, la produzione industriale è ancora un fattore fondamentale per lo sviluppo dell’economia. Per esempio, tempo fa ci siamo occupati delle società attive nel settore meccanica dei fluidi (n° 1489) e abbiamo visto come si trattasse di realtà spesso solide. Ora ci concentriamo sulla componentistica elettrica. In tabella trovi una selezione di società attive nel settore. Già a un primo sguardo puoi notare una cosa: là dove la qualità dei bilanci è buona, il rapporto prezzo/ valore contabile (è come il prezzo al chilo delle mele, più basso è, meglio è) è abbastanza elevato. Se tieni conto che in media, per le azioni mondiali, è oggi poco sopra quota 2 e che dal 1980 a oggi ha viaggiato tra un minimo di 1 e un massimo poco sopra quota 3, ai tempi della bolla internet, possiamo dire che siamo di fronte a un settore che il mercato tende ad apprezzare (un dato più alto lo troviamo, ad esempio, nel settore lusso, altro segmento che il mercato apprezza molto). Ma ci sono occasioni d’investimento? Abbiamo analizzato dieci società del settore, scremando quelle quotate su mercati che sono facili anche da raggiungere per un investitore: le trovi in tabella. Due società, in particolare, ci hanno colpito.
Per “facili da raggiungere” intendiamo azioni che non siano quotate su mercati cui difficilmente danno accesso le banche italiane o su cui investire costa comunque di più, come Giappone o Corea.
La prima è Comet Holdings “R” (211,2 Franchi svizzeri; Isin CH0360826991; https://comet.tech/), quotata a Zurigo, fa reti di adattamento di impedenza, condensatori a vuoto e generatori radio frequenza, componenti radiografici, sistemi di ispezione a raggi X, tomografia computerizzata...
dieci Azioni del settore elettrico e dintorni | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Azione | Prezzo al 27/4/2023 | Isin | Borsa | P/BV | P/E | EV/Ebitda | Qualità | Momentum | Segmento di mercato | ||
2023 | 2023 | 2024 | 2025 | 2024 | |||||||
ABB | 32,25 chf | CH0012221716 | Zurigo | 5,9 | 19,2 | 19 | 17,6 | 12,7 | Media | Neutro | D |
Amphenol | 74,79 usd | US0320951017 | Nyse | 5,8 | 26 | 23,7 | 22,2 | 13,5 | Buona | Neutro | B |
Cembre | 30,6 euro | IT0001128047 | Milano | 2,6 | 15 | 26,4 | n. d. | 7,7 | Buona | Neutro | D |
Comet Hold. | 211,2 chf | CH0360826991 | Zurigo | 4,5 | 41,8 | 19,7 | 14,3 | 12,7 | Buona | Positivo | A |
Corning (*) | 32,75 usd | US2193501051 | Nyse | 2,2 | 12,2 | 16,4 | 12,2 | 9,6 | Bassa | Neutro | B |
Flex (1) | 20,18 usd | SG9999000020 | Nasdaq | 2,2 | 8,7 | 8,4 | 7,4 | 5,5 | Media | Positivo | C |
Gerard Perrier | 96,4 euro | FR0000061459 | Parigi | 3,6 | 18,4 | 16,3 | n.d. | 9,8 | Buona | Neutro | D |
Jabil (2) | 77,5 usd | US4663131039 | Nyse | 3,3 | 9,3 | 8,6 | 7,8 | 4,4 | Media | Neutro | C |
TE Connect. (3) | 121,39 usd | CH0102993182 | Nyse | 3,5 | 18,6 | 16,1 | 14 | 10,9 | Buona | Neutro | C |
TT Electronics | 168,8 p. | GB0008711763 | Londra | 1 | 9,1 | 8,1 | 7,3 | 5,7 | Bassa | Neutro | B |
Per un confronto (media dei segmenti di mercato indicati sotto) | 2,6 | 19,2 | 16,3 | n.d. | 10,1 | ||||||
A – Attrezzatura e strumenti elettronici | 3,4 | 21,2 | 18,1 | n.d. | 12,2 | ||||||
B – Componenti elettronici | 2 | 18,6 | 15,2 | n.d. | 7,8 | ||||||
C – Servizi di manifattura elettronica | 1,6 | 12,8 | 11,3 | n.d. | 7 | ||||||
D – Componenti e attrezzature elettriche | 3,4 | 24,1 | 20,6 | n.d. | 13,3 | ||||||
n. d.: non disponibile. Bilanci al 31/12 salvo (1) 31/3, (2) 31/8, (3) 30/9. P/BV: prezzo/patrimonio netto. P/U: prezzo/utili. EV/Ebitda: rapporto tra il valore totale di una società (Enterprise Value: capitalizzazione borsistica + debito – liquidità in cassa) e la sua redditività misurata attraverso l’Ebitda (utile prima delle componenti finanziarie, tasse, svalutazioni, ammortamenti e accantonamenti). Più sono alti, più un titolo è caro (e viceversa). I dati di questa analisi sono basati sul consensus della comunità degli analisti finanziari, fonte Refinitiv, salvo che nel caso di Corning (nostre stime, vedi www.altroconsumo.it/investi/investire/azioni/corning) presente nella nostra selezione azioni e indicata con (*). Dettagli su momentum e qualità li trovi qui: www.altroconsumo.it/investi/fiscale-e-legale/metodologia/ultime-notizie/2021/05/come-valutiamo-le-azioni. |
Dal 2013 al 2022 ha sempre chiuso il bilancio in utile e ha sempre distribuito dividendi. Il 2022 si è chiuso con il miglior risultato di sempre in termini di vendite e di Ebitda e con un utile di 10,05 franchi per azione. Ha, però, fatto intendere che il 2023 non sarà altrettanto buono: il settore semiconduttori è previsto in deciso affanno, mentre dovrebbero continuare a crescere i segmenti automotive, aerospazio e sicurezza. Non è un caso che si prevedano utili per azione pari a 5,05 franchi nel 2023, praticamente dimezzati rispetto al 2022 e in risalita a 10,7 franchi solo nel 2024. La cosa non deve stupire: l’attività è soggetta a cicli, come si desume dagli utili degli ultimi 10 anni (vedi tabella in alto). In attesa di sapere com’è andato il primo semestre (dati previsti per il 28 luglio), vediamo che dopo un picco sopra quota 350 franchi svizzeri a inizio 2021 il titolo ha ripiegato come il settore (nel grafico) e ora vale circa il 40% in meno. Confrontato con le medie di mercato è correttamente valutato. Una scommessa ci sta, tenendo conto che la ciclicità del business comporta comunque una certa volatilità.
Che cosa fanno le altre società?
ABB (https://new.abb.com/it/chi-siamo) si occupa di elettrificazione, automatizzazione dei processi, apparecchi elettrici e robotica. Amphenol (https://amphenol.com/) fa connettori, antenne, sensori, cavi e circuiti. Cembre (www.cembre.it) produce connettori elettrici. Corning (www.corning.com) è attiva nel settore ottico (laser) con ricaduta sull’elettronica di consumo. Flex (https://flex.com/) fa component elettronici e componentistica elettrica. Gerard Perrier (https://www.gerard-perrier.com/en/home-page/) opera nell’elettronica, nell’ingegneria elettrica, nell’automazione… Jabil (www.jabil.com) produce componenti elettronici e circuiti. TT Electronics (https://www.ttelectronics.com/) fa anch’essa componenti elettronici.
La seconda è TE Connectivity (121,39 dollari Usa; Isin CH0102993182; www.te.com/usa-en/home.html), svizzera, ma quotata a New York. Produce componenti elettronici e parti elettriche (connettori elettrici, elettronici, per cavi…), guaine termorestringenti, relè automobilistici, sensori e così via. Negli ultimi 10 anni ha chiuso solo un anno in rosso (quello del Covid), ma ha sempre dato dividendi. Il 26 aprile ha annunciato i risultati del secondo trimestre (l’anno fiscale chiude a settembre), con un lieve aumento del fatturato (+3,8%), ma un calo degli utili da 1,71 a 1,36 dollari per azione (da 3,43 a 2,60 dollari per azione il dato per l’intero semestre). Nel comunicare i dati del secondo trimestre la società ha sottolineato che i problemi sono arrivati soprattutto dal settore comunicazioni. Coerentemente con questo dato, le attese per la società vedono un calo degli utili del 2023 a quota 6,53 dollari per azione dai 7,52 del 2022, con una risalita a 7,53 nel 2024. Anche qui siamo di fronte a un titolo correttamente valutato che può valere il rischio di una piccola scommessa.
Storie parallele di utili | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 |
Utili di Comet Holdings negli ultimi 10 anni (in franchi svizzeri) | |||||||||
2,13 | 3,40 | 2,21 | 3,53 | 5,58 | 1,58 | 1,55 | 3,56 | 8,68 | 10,05 |
Utili di TE Connectivity negli ultimi 10 anni (in dollari Usa per azione), bilanci a fine settembre | |||||||||
3,05 | 4,34 | 5,98 | 5,49 | 4,74 | 7,33 | 5,46 | -0,73 | 6,85 | 7,52 |
UN SETTORE VOLATILE, MA CAPACE DI GRANDI BALZI
Il settore della componentistica elettronica (in dollari, dividendi inclusi, in grassetto, base 100) negli ultimi 10 anni ha sovraperformato le Borse (in dollari e dividendi inclusi, linea sottile), ma al costo di grandi alti e bassi. I dati del grafico sono forniti da Refinitiv.
Attendi, stiamo caricando il contenuto