PVH inciampa sulle previsioni 2024

PVH
PVH
PVH (109,75 Usd nel momento in cui scriviamo; Isin US6936561009), gruppo moda Usa – tra i suoi marchi Calvin Klein e Tommy Hilfiger – ha chiuso il 2023 con ricavi in crescita del 2,4% (in dollari Usa) rispetto al 2022, il margine industriale è cresciuto del 7% nello stesso periodo, e, grazie al controllo dei costi, il gruppo è riuscito a chiudere l’anno con utili netti più che triplicati, e l’utile netto 2023 passato da 3,33 dollari a 10,76 dollari per azione. Gli azionisti riceveranno un dividendo pari a 0,15 dollari per titolo, in linea con quelli precedenti. A crescere, in particolare, è stato il marchio Tommy Hilfiger, che, anche in un contesto non favorevole al settore moda, (possiamo fare diversi esempi a riguardo, da H&M a VF Corporation) ha visto i propri ricavi crescere di oltre il 4% nell’anno, grazie a un ritorno di interesse per il marchio.
Qui trovi l’analisi in cui abbiamo consigliato PVH.
Il gruppo, tutt’ora impegnato nell’ambizioso programma di sviluppo Piano PVH+, che già nel 2023 ha dato i primi frutti, ha annunciato delle previsioni per il 2024 che non hanno affatto soddisfatto gli investitori. Ha ipotizzato ricavi in calo tra il 6 e il 7%, dato che comprende anche gli effetti della cessione del marchio di biancheria Heritage Brands. A preoccupare è in particolare il 1° trimestre 2024, in cui la situazione sociopolitica corrente sta condizionando negativamente le vendite in Europa e nel Medioriente, ma anche una serie di difficoltà nel gestire la produzione e il trasporto di beni dall’Asia che il gruppo sta affrontando – diversi marchi del gruppo PVH producono nel Sud-Est asiatico e stanno cercando, senza successo per il momento, di rivedere la loro filiera produttiva per renderla più sostenibile. Inoltre, l’incertezza su un possibile ulteriore aumento dei costi, che pure PVH ha tenuto bene sotto controllo nel 2023, contribuisce a spiegare la prudenza delle previsioni per il 2024. Stime che hanno scontentato le attese dei mercati, in una giornata già poco positiva per Wall Street.
Dal nostro primo consiglio, a settembre 2023, chi ha scommesso sul titolo sta guadagnando quasi il 39%, in euro e dividendi esclusi, il 40,6% in dollari Usa. Le prospettive del gruppo per i prossimi mesi, considerando le buone prospettive di alcuni marchi, sono secondo noi positive; inoltre, secondo i nostri modelli i multipli di mercato di PVH, anche per i prossimi anni, sono migliori del settore di riferimento – vedi a lato. Secondo noi, nonostante lo scivolone recente del titolo, ci sono margini di recupero in futuro. Mettendo insieme tutti questi elementi, da oggi ti consigliamo di mantenere i titoli che hai in tuo possesso e di non comprarne altri, almeno per il momento. Se oggi non ne possiedi, punta su altri titoli.
La pubblicazione dei dati del 1° trimestre è prevista per fine maggio.
Se ti sei perso la nostra ultima analisi su Tapestry e il cambio di consiglio, puoi leggerla qui
Il price/earning (è il rapporto tra il prezzo di Borsa di un titolo e gli utili per azione) di PVH previsto per il 2024 è di 10,02, contro il 44,35 del settore. Il rapporto price /book value (è il rapporto tra il prezzo di Borsa di un'azione e il “valore di libro” della medesima) previsto per il 2024 è di 1,29, contro il 2,58 del settore, mentre il rapporto EV/Ebitda (è il rapporto tra l'enterprise value, il valore complessivo di una società e l'Ebitda, l'utile "industriale”, previsto per il 2024 è di 6,34, contro il 9,45 del settore.
Attendi, stiamo caricando il contenuto