Prezzo al momento dell’analisi (9/5/2024): 16,03 euro
Consiglio: mantieni
Anche se gli utili di ING sono scesi dello 0,8% annuo nel 1° trimestre, l’utile per azione è salito a 0,48 euro grazie agli acquisti di azioni proprie. Come atteso, il margine d'interesse (differenza tra gli interessi incassati sui prestiti e quelli pagati sui depositi) è sceso (-4,7% annuo e -1,3% rispetto al 4° trimestre 2023), ma è stato compensato dalla salita delle commissioni e dei costi di gestione. Anche se ha aumentato gli accantonamenti per crediti a rischio, ritenendo sufficienti le sue riserve di capitale, il gruppo ha annunciato nuovi acquisti di azioni proprie per 2,5 miliardi di euro, pari al 5% circa della capitalizzazione (numero di azioni moltiplicato per il loro prezzo). Per il 2024, ING conferma le sue stime, con ricavi totali in lieve calo e un aumento del 3% delle spese generali. Tenendo conto degli accantonamenti, ci aspettiamo un utile per azione di 1,96 euro quest’anno e di 2,05 euro nel 2025.