Il punto su Valsoia…

Alimentazione vegana
… e sul settore dell’alimentazione vegana. Ci sono ulteriori occasioni d’acquisto? C’è ancora modo di guadagnarci?
Alimentazione vegana
… e sul settore dell’alimentazione vegana. Ci sono ulteriori occasioni d’acquisto? C’è ancora modo di guadagnarci?
In Investi n°1543 avevamo passato in rassegna diverse società che operano, a vario titolo, nel settore dell’alimentazione vegana, consigliando a tutti coloro che volevano scommettere sulla crescita della diffusione di prodotti alimentari di origine vegetale, il titolo Valsoia (9,64 euro; Isin IT0001018362).
Di recente la società ha reso noti alcuni risultati del 1°trimestre di quest’anno, meno brillanti rispetto ai risultati dell’intero 2023, ma che confermano una crescita dei ricavi del gruppo piuttosto costante (+0,7%, nel complesso, rispetto ai primi 3 mesi del 2023, contro l’11,3% ottenuto nell’intero 2023 rispetto al 2022; Fonte dei dati citati: NiesenIQ, il periodo è ottobre 2023-marzo 2024.), nonostante il generale calo di vendite di prodotti confezionati nei supermercati, nei mesi a cavallo tra fine 2023 e inizio 2024. Molto positivo, invece, nel periodo, l’aumento di vendite all’estero, +20,4%.
L’espansione internazionale è uno dei punti cardine del programma di sviluppo a cui Valsoia sta lavorando, per supportare la crescita del gruppo. Un altro obiettivo della società è quello di espandere la propria clientela, puntando sui più giovani. Per perseguire questo obiettivo il gruppo ha deciso di puntare su una revisione della gamma offerta dall’attuale segmento Valsoia Bontà e Salute (Valsoia prima del cambio nome), sia per quanto riguarda l’assortimento, più in linea con le attuali richieste del mercato – vedi più avanti nel testo –, sia per quanto concerne l’immagine e la pubblicità.
Secondo un’analisi di Circana, rispetto al 2020, le richieste dei consumatori sono aumentate per i prodotti “ricchi di proteine”, “senza lattosio/latte”, “senza zucchero”, segmenti su cui Valsoia punta con nuovi prodotti.
Il gruppo ha anche deciso di non aumentare i prezzi di vendita della maggior parte dei prodotti, nonostante l’aumento generalizzato dei costi. Il risultato finale, per l’intero 2023, è stato quello calo degli utili del 9,4%, fatto che non ha impedito a Valsoia di staccare un dividendo pari a 0,38 euro per azione. Se ha comprato il titolo al momento del nostro primo acquisto, oggi, dividendi esclusi, sei in guadagno dell’1,5% circa.
La società è coinvolta in un impegnativo processo di svecchiamento, come detto prima, ha obiettivi ambiziosi, per esempio, diventare il primo venditore di gelati vegetali nei mercati in cui opera, ha in mente ulteriori acquisizioni di piccole realtà produttive.
Questi obiettivi richiedono tempo e notevoli investimenti per essere raggiunti, per questo motivo ne avevamo consigliato l’acquisto speculativo, non con un obiettivo mordi e fuggi. Il rendimento da dividendo resta alto, intorno al 4%, mentre la volatilità del titolo, molto lontano dai massimi del 2021, è bassa, stando ai nostri modelli.
Se hai comprato il titolo al momento del nostro primo consiglio, puoi mantenerne le quote in portafoglio, mentre se non l’hai fatto in quel momento, secondo noi, può valere la pena di puntare ancora sul titolo.
Abbiamo colto l’occasione per fare il punto su altre società, a vario titolo coinvolte nella produzione di alimenti vegani e vegetariani. In tabella abbiamo riportato i dati confrontandoli con il settore alimentare.
Nome della società | Codice Isin | Prezzo al (22/05/24) | Borsa | Multipli di mercato (al 20/05/2024) | Momentum | Qualità dei risultati | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Prezzo / Utili | P/BV | EV/Ebitda | |||||||||
2024 | 2025 | 2024 | 2025 | 2024 | 2025 | ||||||
Avod | TREAVOD00018 | 3,69 Try | Istanbul | 9,2 | nd | 2,4 | nd | 13,7 | nd | neutro | media |
BF Spa | IT0005187460 | 3,83 euro | Milano | 849,2 | nd | 1,33 | nd | 17,36 | nd | neutro | bassa |
Else nutrition | CA2902571041 | 0,23 Cad | Canada | nd | nd | 4,86 | nd | nd | nd | negativo | bassa |
Hain celestial group | US4052171000 | 7,32 Usd | Nasdaq | 12,5 | 9,3 | 1,9 | nd | 6,2 | 5,2 | neutro | bassa |
Laird superfood | US50736T1025 | 2,47 Usd | Nyse | 25,5 | 18 | 0,7 | 0,7 | 9,1 | 8,6 | neutro | bassa |
Oatly | US67421J1088 | 1,16 Usd | Nasdaq | nd | nd | 1,8 | nd | nd | nd | neutro | media |
Orsero | IT0005138703 | 13,22 euro | Milano | nd | nd | 1,3 | 1,8 | nd | 249,2 | neutro | bassa |
Valsoia | IT0001018362 | 9,64 euro | Milano | 7,4 | 8,9 | 1 | 0,9 | 4,7 | 5,1 | neutro | media |
Vital Farms | US92847W1036 | 39,61 Usd | Nyse | 12,1 | 11,3 | 1,2 | nd | 7,63 | nd | neutro | media |
Settore alimentari e bevande | 14,79 | 13,51 | 1,64 | 1,56 | 8 | 7,53 |
Incrociando tutti i dati, tenendo conto del momentum e della qualità dei risultati, non abbiamo oggi altre società da proporti come investimento, neppure a scopo speculativo.
L’andamento del titolo Valsoia, pur senza balzi in avanti notevoli, continua ad avanzare con continuità. I dati del grafico sono di Thomson Reuters. Il titolo Valsoia è quotato a Piazza Affari.
Oltre ai singoli titoli, nella scorsa analisi, ti avevamo parlato anche dell’Etf Vegtech plant-based innovation & climate (17,04 Usd; Isin US00770X2615), quotato sulla Borsa Usa, che investe con l’obiettivo di permettere di puntare su alimenti e materiali di origine vegetale. Tra i titoli parte dell’Etf ci possono essere aziende che producono alimenti di origine vegetale, cruelty-free e sostenibili, pelle e collagene vegano, società che producono tecnologie per l’agricoltura vegetale. Tra i titoli su cui punta l’Etf ce ne sono alcuni della tabella, Valsoia, Oatly Group, la citata Beyond Meat, per esempio. Per il momento non te lo consigliamo (è piuttosto giovane e ha avuto un andamento molto altalenante nel tempo).
Mentre a Singapore è in vendita per la prima volta carne di pollo coltivata – in Italia è vietata, e su questa strada si stanno accodando molti Stati Usa - Beyond Meat (7,32 Usd; Isin US08862E1091), azienda che produce alimenti sostituti della carne (hamburger, salsicce, carne macinata, nugget…) vegani, che imitano, per aspetto, consistenza e gusto, la carne di manzo, maiale e pollo, di cui ti abbiamo parlato più volte, conferma le sue difficoltà. I risultati della società più recenti, resi noti pochi giorni fa, sono stati inferiori alle attese (i ricavi sono scesi del 18%, i volumi di vendita del 16,7%; dati del 1° trimestre 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023).
Il calo della domanda di prodotti Beyond Meat registrato dai suoi principali clienti, come McDonald’s o Yum Brands, sono stati motivati in gran parte dall’aumento dei prezzi che Beyond Meat ha applicato. Nonostante questo, il gruppo non è riuscito a far fronte al generale aumento dei prezzi di produzione, e la società ha chiuso il 1° trimestre 2024 con una perdita per azione di 0,72 dollari Usa. Ti rinnoviamo il nostro consiglio: non investire in questo titolo.
Attendi, stiamo caricando il contenuto