Autodesk, aumenta gli ordini e archivia l’indagine interna sulla società

Azioni Investire
Azioni Investire
Autodesk (211,50 usd, Isin US0527691069), società americana quotata al Nasdaq e specializzata in software di progettazione informatica, ha annunciato che l'indagine interna avviata lo scorso aprile sulle sue pratiche contabili non ha rivelato, come si poteva temere, nessun problema particolare (vedi quanto avevamo scritto su Investi 1557). Abbassiamo quindi il livello di rischio del titolo, riportandolo da 4 a 3. I risultati trimestrali preliminari (l’anno fiscale termina il 31/01) sono migliori del previsto e anche le stime sugli utili 2024/25 sono state alzate. L’atteso e significativo aumento della raccolta di ordini per tutto il 2024/25 lascia presagire un netto aumento degli utili nei prossimi anni. In dettaglio, nel 1° trimestre, secondo le prime indicazioni del management, i risultati hanno superato le attese, sia per quanto riguarda il fatturato, sia per l’utile. Sono stati confermati gli obiettivi 2024/25 sul fatturato, in crescita dal 9% all’11%, e gli ordini, attesi in aumento tra il 12% e il 15%. Il gruppo ha rialzato inoltre le stime sull’utile per azione, prevedendo ormai una crescita tra il 5% e l’8%, non più tra il +4% e il +7%. Quanto al margine industriale (rapporto tra utile industriale e fatturato) si prevede un leggero calo, ma dovrebbe restare comunque tra il 35% e il 36%, un livello più che accettabile. Leader nel suo settore, Autodesk può infatti permettersi di fissare prezzi relativamente alti per i suoi software. E la fedeltà dei suoi clienti non sembra diminuire, malgrado il graduale passaggio da un sistema di abbonamento pluriennale a uno annuale. Il titolo continua a valere una scommessa, per cui si può tornare a acquistarlo, dopo che, in via prudenziale, lo scorso aprile su Investi 1557, lo avevamo passato a mantenere.
Lo scorso aprile, la società aveva dichiarato di non riuscire a consegnare nei tempi previsti la documentazione annuale richiesta a tutte le società quotate. Questo aveva messo in allarme gli investitori e il prezzo del titolo era crollato, per poi riprendersi nei giorni successivi dopo le rassicurazioni della società, come scritto su Investi 1557.
Attendi, stiamo caricando il contenuto