PVH: il punto sui conti trimestrali

PVH: aggiornamenti
PVH: aggiornamenti
In Investi n° 1555 avevamo lasciato il titolo PVH (113,26 Usd; Isin US6936561009) penalizzato dalla revisione al ribasso delle previsioni per il 2024, annunciate contemporaneamente ai risultati 2023 e risultate poco gradite ai mercati. Da pochi giorni il gruppo della moda Usa – suoi sono i marchi Calvin Klein e Tommy Hilfiger – ha pubblicato i dati relativi al 1° trimestre 2024: la reazione dei mercati, in questo caso, è stata opposta, dato che PVH ha superato le attese.
Non è, tuttavia, una novità per PVH: tranne nel 3° trimestre 2023, il gruppo ha sempre superato le attese del mercato relativamente all’utile per azione. Entrando nel dettaglio dei risultati, però, scopriamo che i ricavi complessivi del gruppo, nel 1° trimestre 2024, sono scesi del 10% rispetto allo stesso periodo del 2023 (-9% in valuta costante, le stime erano per un calo dell’11%). L’utile per azione, nello stesso periodo, si è attestato a 2,59 dollari Usa per azione (le previsioni erano per 2,15 dollari per azione). A contribuire maggiormente ai risultati è il marchio Tommy Hilfiger (+9% i ricavi nel periodo rispetto al 2023), mentre la crescita di Calvin Klein si è fermata all’1%. I risultati migliori sono stati ottenuti in Asia; in Europa le vendite sono scese, a causa del contesto economico non favorevole.
Il gruppo ha ritoccato al rialzo le previsioni dei ricavi per l’intero 2024, ma ha confermato l’evoluzione degli utili per l’intero anno, annunciata tre mesi fa circa, e cioè un calo compreso tra il 6 e il 7% rispetto al 2023. PVH ha, comunque, confermato lo stacco di un dividendo di 0,0375 dollari per azione, che verrà pagato il 26 giugno prossimo. Che fare con il titolo? Se l’hai comprato al momento del nostro primo consiglio, oggi stai guadagnando il 46,5% in dollari Usa (il 45,9% in euro), dividendi esclusi. Il gruppo non ha pubblicato aggiornamenti sui progressi del Piano PVH+, che prevede azioni volte al miglioramento dei risultati in Europa e negli Stati Uniti, supportando la crescita in Asia.
Attualmente il titolo ha multipli di mercato migliori rispetto al settore di riferimento, un “vantaggio”, però, che tende, secondo le stime, ad assottigliarsi nei prossimi anni – vedi qui sotto. Il fatto di aver battuto le stime di mercato è un risultato che PVH ha condiviso con altri gruppi operanti nella moda (da H&M a Ralph Lauren…), quindi, non può essere considerato eccezionale, ma in linea con l’andamento del settore. Secondo i nostri modelli di valutazione, il momentum del titolo è positivo, ma la qualità è sotto la media.
Il price/earning (cioè il rapporto tra il prezzo di Borsa di un titolo e gli utili per azione) di PVH previsto per il 2024 è di 10,76, contro il 41,38 del settore. Per il 2025 il distacco si riduce: per PVH è di 9,98, per il settore di 13,7. Il rapporto price/book value (cioè il rapporto tra il prezzo di Borsa di un'azione e il “valore contabile” della società) previsto per il 2024 è di 1,39, contro l’1,97 del settore, (il differenziale nel 2025 resta più o meno costante), mentre cresce nel caso del rapporto EV/Ebitda (cioè il rapporto tra l'enterprise value, il valore complessivo di una società e l'Ebitda, l'utile "industriale”): per il 2024 è di 6,62, contro l’8,76 del settore, per il 2025 abbiamo 6,88 per PVH contro 7,86 per il settore.
Attendi, stiamo caricando il contenuto