Tutti al cinema con Kinepolis

Kinepolis
Kinepolis
In attesa dei risultati del primo semestre, che saranno pubblicati il 22 agosto, nel 1° trimestre 2024 Kinepolis (36,35 euro, Isin BE0974274061) – gruppo che gestisce circa 100 sale cinematografiche in 9 Paesi del mondo, tra cui Belgio, Lussemburgo e Nord America, ma non in Italia - ha visto diminuire, come da attese, del 9,6% il numero delle entrate nelle sue sale rispetto allo stesso periodo del 2023, a causa soprattutto degli scioperi a Hollywood e di un'offerta di film più debole dopo i grandi titoli di cui ti abbiamo parlato su Investi n° 1523. Il calo del numero dei biglietti venduti ha, perciò, provocato una riduzione degli utili. Comunque, l’offerta di film da botteghino si è arricchita già a maggio e giugno, e anche in autunno la società si aspetta che escano dei titoli “riempi sale”. Nel frattempo, Kinepolis resta fedele alla sua strategia di rendere sempre più appagante l’esperienza al cinema, con immagini aggiuntive sulle pareti laterali, suono avvolgente, sedili immersivi, bolle, nebbie d'acqua, profumi, sedili di lusso, poltrone e pouf reclinabili. Il gruppo, infine, sta valutando anche possibili piccole acquisizioni.
Spegniamo le luci, guardiamo i numeri
La diminuzione dei visitatori si è tradotta in un utile industriale in riduzione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Tuttavia, Kinepolis è riuscita a generare una forte liquidità, pari a 8,4 milioni di euro nel primo trimestre 2024 rispetto ai 6,3 milioni del 2023. Sempre in questi mesi la società ha investito 9 milioni di euro in manutenzioni interne ed esterne delle sale. È inoltre prevista l’apertura di nuovi schermi Laser ultra; in particolare, la sua filiale canadese Landmark Cinemas Canada dovrebbe aprire in autunno con proiettore laser e sistema audio Dolby Atmos. L’indebitamento finanziario netto è rimasto pressoché stabile a 377,2 milioni di euro, rispetto a 378,3 milioni di euro di fine 2023.
In programma c’è l’aumento del numero di nuove sale con schermate ScreenX (è la prima tecnologia cinematografica multiproiezione al mondo che consiste nell’estensione laterale degli schermi fornendo un'esperienza visiva a 270 gradi) già nel corso di quest’anno, che dovrebbe proseguire anche nel 2025. Ci aspettiamo che il 2024 chiuda con un utile netto per azione di 2,8 euro e di 3,4 nel 2025. Il titolo è rischioso e perciò solo per chi investe in ottica speculativa, secondo noi, può valere ancora una scommessa. Si tratta di una posta extra portafoglio, perciò non deve pesare, insieme alle altre speculazioni, più del 10% del capitale investito.
Attendi, stiamo caricando il contenuto